Al centro di piazza della Libertà, nel rione Prati c’è uno strano fabbricato oggi sede della Fondazione Sandri, costituita per ricordare il giovane tifoso Gabriele Sandri, tragicamente scomparso. Sulla parete una lapide.
MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading →
Caserma della Polizia di Stato a cavallo in via Flaminia 183 oggi sede del Servizio Scorte della Polizia di Stato.
MAPPA della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni) Continue reading →
Negli anni Cinquanta, per favorire il turismo a Roma, a Villa Glori sorge il Campeggio di Roma.
Nel 1958, in vista dei Giochi Olimpici, il demanio trasferisce al comune di Roma la proprietà di Monte Antenne per trasferirci il campeggio. Ma Forte Antenne è occupato da residenze private e il campeggio è attuato solo nel pianoro circostante.
Torna a Villa Glori

La fabbrica degli omnibus e il deposito di questi mezzi di trasporto era su via Flaminia nell’isolato tra via Mariano Fortuny e la stradina che segna l’inizio del Borghetto Flaminio, a poche decine di metri da piazzale Flaminio, punto nodale a Roma per il trasporto urbano.
MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading →
Nel 1902 venne sistemato un ascensore che collegava Piazza di Spagna con Trinità dei Monti e risparmiava, in cambio del prezzo del biglietto, la fatica di affrontare la scalinata. Continue reading →
L’edificio centrale di Villa Ada dei tre realizzati per ospitare cavalli e carrozze di casa Savoia, le Scuderie reali, è di fattura semplificata rispetto al primo, la Scuderia d’agenzia.
MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne) Continue reading →
Il viadotto di corso Francia è l’infrastruttura che collega la testata del Ponte Flaminio a viale Maresciallo Pilsudski e permette al traffico da e verso il ponte di transitare senza nessun impatto sul sottostante Villaggio Olimpico.
MAPPA PARIOLI 5 della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori) Continue reading →
Il Viadotto dello Scalo San Lorenzo è stato realizzato tra via della Ranocchia e viale Castrense dal 1966 al 1975 su progetto dell’Ufficio Tecnico della società CMF (Costruzioni Metalliche Finsider). Continue reading →