Varcare le porte del Municipio II di Roma e immergersi nel complesso reticolato di vie che ne compone il sostrato urbano significa saturarsi di storia, quella storia recente e meno nota, fatta di uomini che hanno contrassegnato, nei secoli, la società. Non si tratta quindi di conoscere solo le vicende che aleggiano attorno ai monumenti architettonici, ma cercare di apprendere quei particolari di vita quotidiana che caratterizzano l’esistenza dei suoi abitanti e generano le tradizioni cittadine.Ed è in questo contesto di ricerca che Pietro Rossi Marcelli affonda le radici del suo lavoro, abbracciando totalmente il progetto della nostra Amministrazione che da anni si prodiga per valorizzare la storia del territorio municipale e per sostenere iniziative nate con I’intenzione di comunicare un vissuto intimamente nostro e trasmissibile anche alle generazioni più giovani. Pietro Rossi Marcelli, quindi, si tramuta in un accorto cicerone per rivelarci questa parte di Roma non solo attraverso i cenni storici o le gesta dei personaggi che qui abitavano, ma anche mettendo in rilievo l’origine toponomastica delle sue vie e piazze, svelando una città fatta di patrioti e santi ma soprattutto di vita vissuta alle cui strade venivano assegnati termini derivanti dall’attività che vi si svolgeva principalmente, dall’astronomia, dal clima e dalle piante. Grazie a un lavoro minuzioso, … presenta … – attraverso degli itinerari che svelano gli arcani dei crocevia e, quindi, la storia della città intorno a noi, che si dipana fra vie, strade e porte. Una risorsa propria del presente, che valorizza il portato di un quotidiano stratificatosi nel corso di secoli e giunto fino a noi carico di significati, che a nostra volta dovremo arricchire e trasmettere a chi ci succederà.
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore: NO