Parco Margherita o Parco della Regina Margherita, è un progetto, non realizzato, che si sarebbe dovuto estendere sui Monti Parioli lungo via Salaria “a nord-est della linea che segue la cresta, da porta Salara – come scrive Aurelio Martinelli nel 1885 – a nord della vigna Sant’Agostino, scendendo presso l’Acqua Acetosa fino a Monte Antenne”.
Storia del quartiere Flaminio dal 1870 al 1914
Per secoli l’area fuori Porta Flaminia era stata caratterizzata dai giardini delle ville costruite sulle alture a destra di via Flaminia: villa Giulia, villa Poniatowski, Villa Strohl Fern, villa Balestra, villa Ruffo, tanto per citare quelle ancora esistenti. Più avanti, verso il fiume, solo campi coltivati periodicamente invasa dagli straripamenti del Tevere. Continue reading
Parco Napoleone
La Villa Napoleone (o Parco Napoleone) doveva essere un grande parco pubblico che i Francesi volevano realizzare tra la via Flaminia e il Tevere, da piazza del Popolo a Ponte Milvio. Continue reading