In via Flaminia 58 c’è un borghetto che sorge tra una parete cieca di un palazzo di 8 piani e il Mercato rionale Flaminio I. Ci sono diversi studi dove lavorano altrettanti artisti raggruppati nell’Associazione Operatori Culturali Flaminia 58 AOCF58 che qui ha la sua sede.
Continue reading →
In questa pagina è stato riportato un saggio sul Borghetto dell’AOCF58 di Enrica Lippolis. ingraziamo gli artisti dell’AOCF58 per aver concesso la pubblicazione.
MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading →
Le opere raccolte nella prima personale romana di Sabine Müller-Funk, Nel mare dei segni, sono lavori recenti accomunati da una fitta trama di segni grafici, che paiono essersi depositati su supporti diversi: dal vetro alla plastica stampata. Un vera babele, in cui verbale e visivo si fondono e si intrecciano, a partire dalla comune radice segnica, proprio come in Cy Twombly, il pittore amato da Sabine Müller-Funk. Continue reading →
Il vicolo delle Grotte era una stradina che iniziava dallo spiazzo fuori Porta del Popolo e correva lungo la base dell’altura su cui oggi sorge Villa Ruffo parallelo alla via Flaminia. Il suo nome deriva dalle numerose grotte che si aprono nel fianco della collina a destra del vicolo.
MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading →
In via Flaminia 58 a destra, prima del mercato rionale Flaminio I, c’è uno strano negozio. Guardando nella vetrina e un esposizione nella sala interna ci sono centinaia di bambole, di tutte le dimensioni, di qualsiasi epoca e in qualsiasi materiale cartapesta, lenci, porcellana e celluloide. Insomma bambole per tutti i gusti, realizzate artigianalmente con la massima cura per ogni dettaglio, pezzi storici dal valore inestimabile o soltanto malinconici ricordi dell’infanzia.
MAPPA FLAMINIO 1 (zona da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading →