La palazzina in via Angelo Secchi 9, costruita nel 1929, è stata resa famosa dal fatto che qui comprò un appartamento all’ultimo piano, attico e superattico, Benito Mussolini per Edda Ciano e il marito Galeazzo Ciano, nel 1933, anno in cui nacque la secondogenita Raimonda, che proprio nel palazzo di via Angelo Secchi venne alla luce.
Monumento ad Angelo Secchi
Il busto di padre Angelo Secchi è all’angolo meridionale del Pincio dove il viale del Belvedere arriva al muro di Villa Medici e si apre un piazzale con un’ampia vista sulla città. Dietro al monumento c’è il giardino della Casina Valadier.
Pietro Angelo Secchi
Pietro Angelo Secchi (1818-1878) è stato un gesuita, meteorologo, geodeta e astronomo italiano, fondatore della spettroscopia astronomica. E’ lui che crea il nuovo Osservatorio del Collegio Romano sopra Sant’Ignazio dove abiteràa fino alla morte. Via Angelo Secchi è una strada del quartiere Pinciano. Continue reading
Via Angelo Secchi
Via Angelo Secchi è una piccola stradina da viale dei Parioli sale a via Antonio Bertoloni.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
R2p news: “Quando ai Parioli arrivarono i carri armati”
Anche questo giovedì AMUSE, pubblica una nuova storia nella rubrica “I Racconti del Flâneur Roma2pass”.
Questa volta Corrado Iannucci ci presenta una testimonianza raccolta da un coraggioso ufficiale che partecipò alla difesa di Roma dopo la caduta del fascismo nel 1943. Il teatro della storia è piazza Ungheria che allora si trovava al centro di residenze importanti e caserme di rilievo. (in figura: “Lancieri di Montebello” in tenuta da servizio armato ed un autocarro di fronte alla chiesa di San Bellarmino. Foto comunitaolivettiroma) Continue reading
Edda Ciano
10 Aprile 1995. Si terranno domani, a Roma, i funerali di Edda Ciano, la primogenita di Benito Mussolini morta nella notte fra sabato e domenica nella clinica Nostra Signora della Mercede. Continue reading
Villino Sant’Ermete
Il villino Sant’Ermete, detto anche Casale Santini, Casale Riganti o Villino Guglielmi, sorge in via Antonio Bertoloni 13.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
Villa Peragallo
L’unica traccia rimasta del casino nobile di Villa Peragallo è un edificio pesantemente rimaneggiato, oggi sede dell’Ambasciata di Romania, con ingresso in via Nicolò Tartaglia 36.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
Via Paolo Frisi
Via Paolo Frisi è una suggestiva stradina tortuosa che sale da via Francesco Denza, in basso vicino piazzale del Parco della Rimembranza. Dopo una curva a destra la via incrocia ortogonalmente via Barnaba Oriani e, dopo una ampia curva a sinistra torna e termina su questa stessa via.
Via Nicolò Tartaglia
Via Nicolò Tartaglia è una stradina del quartiere Pinciano, parallela a via Antonio Bertoloni, che da via Giuseppe Luigi Lagrange porta a via Angelo Secchi.