Antonio Asprucci (1723–1808) è stato un architetto romano. Continue reading
“Napoleone Bonaparte, la verità storica” di Carlo De Bac
Leggo, non senza preoccupazione, da più parti, che ieri, 5 maggio 2021, ci si è affrettati a ricordare il bicentenario della morte di Napoleone, celebrato nella letteratura italiana con le famose sestine di Manzoni: “Ei fu; siccome immobile ecc. ecc.” e quindi nutro il timore che questo avvenga in senso unicamente elogiativo, come si fa abitualmente per un uomo ritenuto grande, ma che, invece, era ed è pieno di ombre: “ai posteri l’ardua sentenza”, appunto. (a destra la prima pagina dell’Ode “il V Maggio” di Alessandro Manzoni). Continue reading
Porta Pinciana
In piazzale Brasile, dove inizia viale del Muro Torto di fronte all’ingresso principale di Villa Borghese, troviamo una porta disadorna, costituita da un semplice arco di travertino, affiancato da torrioni cilindrici del tempo di Onorio. Gli altri 5 archi, oggi aperti alla circolazione automobilistica, sono moderni.
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
Fontane di Villa Borghese
Le fontane di Villa Borghese sono costruite tra l’inizio del XVII e gli inizi del XX secolo e si dividono in vari tipi:
- fontane usate come decorazione,
- fontane usate come punto di sosta e refrigerio e
- fontane minori come elementi naturali.
Tempio di Saturno
Nel parco di Villa Torlonia, sul viale che porta alla Casina delle Civette c’è un tempio composto del pronao e quattro colonne doriche di granito. La vegetazione nasconde la parte retrostante rimasta incompleta. E’ il Tempio di Saturno.
- MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana)
Portico dei Leoni
Il Portico dei Leoni di Villa Borghese è in viale Fiorello La Guardia, tra il Portico dei Leoni e il Museo Carlo Bilotti (nell’Aranciera di Villa Borghese). Alle sue spalle c’è il Giardino del Lago.
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
Ingressi di Villa Borghese
Gli ingressi di Villa Borghese ci conducono all’interno di una storia appassionante, nei quattro secoli di vita della villa, dal Seicento ad oggi. Soffermarci su ognuno di essi significa interrogarci sulle trasformazioni avvenute nel corso del tempo e immaginare i luoghi dove gli ospiti della villa potevano entrare, che significato questo avesse per loro, in quali paesaggi si trovassero immersi.
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
Tempietto di Diana
Il Tempietto di Diana è un piccolo tempio di forma circolare a Villa Borghese in viale della Casina di Raffaello.
MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e il Pincio) Continue reading
Palazzo Borghese. La storia
A metà Cinquecento il cardinale Giovanni Poggio (della nobile famiglia Poggi bolognese, vedi Villa Poggi) ha una proprietà sull’antica via Trinitatis, aperta nella prima metà del Cinquecento sotto il pontificato di Paolo III Farnese e proseguita sotto Giulio III, che conduceva da Trinità dei Monti a Ripetta (via dei Condotti – via della Fontanella di Borghese – via del Clementino). Continue reading
Villa Borghese. Descrizione
Villa Borghese è uno dei più estesi parchi di Roma (80 ettari) ed è nel quartiere Pinciano tra il tratto delle Mura Aureliane che unisce Porta Pinciana a piazzale Flaminio (il cosiddetto Muro Torto), e i nuovi quartieri sorti nei primi anni del Novecento. Continue reading