Nel rione Sallustiano, sul lato interno delle Mura Aureliane, lungo via Campania all’altezza di via Marche, una nicchia ovale incornicia un enorme busto marmoreo, detto di Belisario.
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
Nel rione Sallustiano, sul lato interno delle Mura Aureliane, lungo via Campania all’altezza di via Marche, una nicchia ovale incornicia un enorme busto marmoreo, detto di Belisario.
Su corso d’Italia, vicino all’incrocio con via Po e via Romagna sorge la torre n. XXXIX, una delle torri delle Mura Aureliane meglio conservate, la turris omnium perfectissima, come la battezzò Rodolfo Lanciani.
In piazzale Brasile, dove inizia viale del Muro Torto di fronte all’ingresso principale di Villa Borghese, troviamo una porta disadorna, costituita da un semplice arco di travertino, affiancato da torrioni cilindrici del tempo di Onorio. Gli altri 5 archi, oggi aperti alla circolazione automobilistica, sono moderni.
Porta Pinciana si apre nelle Mura Aureliane e risale alla costruzione delle mura quando fu realizzata una posterula per far passare la Salaria vetus, un’antichissima via nata prima della nascita di Roma utilizzata per il commercio tra i Latini, Sabini e i popoli dell’interno. Continue reading
Il Pincio è il primo “parco” creato a Roma dal papa per offrire a tutti i cittadini un’area di verde pubblico tra il 1810 ed il 1818 su un’area occupata nell’antichità da alcune splendide ville dell’aristocrazia romana dall’architetto e archeologo romano Giuseppe Valadier (1762-1839), nel contesto del più ampio progetto di sistemazione della zona di piazza del Popolo che incluse, oltre al giardino, al colle Pincio e alla Casina Valadier, anche il monastero degli Agostiniani, l’imbocco delle via di Ripetta e via del Babuino e la limitrofa caserma di piazza del Popolo.
Il nome Muro Torto che diamo da secoli a questo tratto di mura a monte di Porta del Popolo viene da quel punto, a duecento metri da qui, in cui le mura aureliane costruite sulla parete tufacea del Pincio disegnano un angolo di novanta gradi. Continue reading
La Fontanella Ludovisia o fons ludovisia è piccola fontana posizionata nello spessore delle Mura aureliane che costeggiano corso d’Italia, in uno degli attraversamenti di esclusivo transito veicolare all’angolo con via Campania. La fontana, di autore ignoto, è stata inserita, a inizio Novecento, nella bella e compatta massa muraria in laterizio ed è alimentata dall’Acqua Marcia.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies