Risultati della ricerca per: Case Famiglia caritas Villa Glori

AMUSE – Brindisi di Natale 2022 – venerdì 16 dicembre a Villa Glori

Venerdì 16 dicembre alle ore 17.30 presso il Teatro delle Case Famiglia Caritas di Villa Glori, che gentilmente ci ospita, si terrà il consueto BRINDISI DI NATALE di AMUSE, l’appuntamento annuale dell’Associazione al quale siete tutti invitati (come arrivare).  Sarà un’occasione per salutarci prima delle festività e per illustrare brevemente alcune delle iniziative e dei progetti che AMUSE sta realizzando. Parleremo di “Dona un Albero al tuo Quartiere”, delle Passeggiate  Roma2pass aperte a adulti e scolari, di TappiAMO e di MonetiAMO.  Il Prof. Carlo De Bac, socio di AMUSE, ci racconterà la “Storia del giorno di Natale” e il Coro Polifonico “Guido Guininzelli Ensemble” diretto dal Maestro Alberto Antinori eseguirà alcuni dei più famosi canti di Natale.  Al termine un brindisi curato da tutti noi.
Vi aspettiamo, con l’augurio che vogliate estendere l’invito a parenti ed amici!

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Villa Glori

Villa Glori è un parco situato nel quartiere Parioli, in una posizione particolarmente gradevole: su un promontorio di una quarantina di metri di altezza (la cima è m 56 sul livello del mare), ricco di verde, che domina la valle del Tevere.   L’ingresso carrabile del parco è in piazzale del Parco della Rimembranza mentre l’ingresso pedonale, in corrispondenza con viale dei Settanta, è in viale Maresciallo Pilsudski.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Ipogeo di Villa Glori

Nel 1794 il naturalista danese, prof. Abilgaard, rinviene in modo casuale una tomba ipogea scavata nel tufo delle propaggini settentrionali dei Monti Parioli, non lontano dalla necropoli sorta ai margini della via Flaminia. In particolare la tomba che è chiamata Ipogeo di Villa Glori è sulle falde del Saxum Mollaricum, il colle che oggi chiamiamo Villa Glori, non distante da via Venezuela, nell’area della villa oggi concessa alla Caritas per ospitare delle Case Famiglie.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Casale Glori

Casale Glori o casale Cairoli è il nome con cui è comunemente chiamato l’antico casale padronale di Villa Glori che oggi si trova in cima all’altura sul versante verso il Tevere, nell’area concessa dal Comune di Roma alla Caritas romana per ospitare diverse Case Famiglia. L’ingresso di questa area (e quindi al Casale) è in fondo al viale dei Settanta, .

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

La Porta del Sole

“La Porta del Sole” è una delle opere del Parco di scultura di Villa Glori: un maestoso portale in cemento rivestito in peperino grigio e rosa, alto più di cinque metri e collocato al termine di un lungo viale alberato (via dei Settanta) che dall’ingresso in via Pilsudski porta in cima davanti all’ingresso della sala grande delle Case Famiglia Caritas di Villa Glori.  Per vedere l’opera bisogna entrare nel recinto della Caritas.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

“Quando ai Parioli c’erano i campi …” di Giovanna Alatri

di Giovanna Alatri

vicolo dell’Arco Oscuro

Sino agli inizi del Novecento, prima che venissero realizzati i lavori di trasformazione di Roma, previsti dopo l’Unità per lo sviluppo urbanistico della Capitale (1), la zona dei Parioli era una delle periferie più ricche di verde della città per la presenza di ville storiche, di vigne, di campi, ma destinata in tempi relativamente brevi a trasformarsi in un quartiere denso di edifici, che hanno cancellato gran parte dei suoi splendori naturalistici e hanno fatto dimenticare i nomi di alcuni “inquilini” che vi abitavano: artisti, letterati, educatori, come ad esempio, tra i tanti, Giacomo Balla, Alessandro Marcucci, Giovanni Cena, allora poveri e sconosciuti ma che sarebbero presto “saliti in gloria”.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: