In piazza Addis Abeba al civico 1 si ergono due edifici di nove piani posizionati tra di loro con un andamento «a sega» che tende a far scomparire la facciata sostituendola con una serie continua di spigoli caratterizzati da un angolo vetrato.
Continue reading →
Piazza Adis Abeba è uno lungo slargo di viale Etiopia, parallelo alla Tangenziale Est e alla linea ferroviaria Roma-Firenze.
Continue reading →
Su viale Etiopia ai civici 2-8, nella striscia di terreno tra il viale e la Tangenziale Est, tra piazza Adis Abeba e via Nomentana, sorgono quattro coppie di edifici a torre alti 9 piani, costruite tra il 1957 e il 1960 da Mario Fiorentino e B. Dubois in due fasi. Pochi anni dopo gli stessi architetti realizzeranno in un lotto adiacente, verso e il Ponte delle Valli, un secondo gruppo di case a torre costituito da due soli edifici.
Continue reading →
Canalone di Sant’Agnese era il nome con cui era identificata la fascia di territorio tra viale Etiopia e la linea ferroviaria, dove oggi corre la Tangenziale Est e sono state realizzate le Case a torre in piazza Addis Abeba 1 e le Case a Torre 2-8. Continue reading →
Viale Etiopia fa parte dell’asse via della Batteria Nomentana -viale Etiopia – via Somalia che con un percorso parallelo alla ferrovia Roma – Firenze, collega la via Salaria alla via Nomentana.
MAPPA della Zona Trieste 5 (quartiere Africano) Continue reading →
Questa pagina contiene le principali opere di architettura successive al 1870, nel Municipio II e dintorni, scelte dal sito www.archidiap.it (ROMA – 500 Architetture by Archidiap). Continue reading →