Lo vedevo tutti i giorni, andando a lavorare presso l’Ospedale odontoiatrico G. Eastman, ma non avevo mai immaginato che, una volta andata in pensione, avrei fatto una guida volontaria proprio lì, durante le giornate di Open House in cui ho conosciuto le persone che ci lavorano e scoperto la sua storia. Continue reading
“Maggio a Villa Ada” di Maria Grazia Toniolo
RACCONTO DEL FLANEUR ROMA2PASS pubblicato il
Il secondo parco pubblico della Capitale è costituito dall’ex residenza Savoia oggi chiamata Villa Ada. Si tratta di un enorme comprensorio verde di circa 130 ettari, che dal quartiere Parioli si estende fino a Forte Antenne, praticamente alla confluenza dell’Aniene nel Tevere, Inutile sottolineare quanto la zona sia ricca di testimonianze storiche; oggi è sede di prestigiosi circoli sportivi. Continue reading
Villa Torlonia
Villa Torlonia è un parco pubblico romano che comprende anche importanti musei o zone museali, a partire dal Casino Nobile. La villa si estende tra via Nomentana, dove al civico 7 ha il cancello monumentale di ingresso, via Alessandro Torlonia, viale di Villa Massimo, via Siracusa e via Spallanzani. E’ stata realizzata dai Torlonia nell’Ottocento ed è una delle ultime ville storiche realizzate a Roma.
Storia degli obelischi di Villa Torlonia
I due obelischi di villa Torlonia nascono dal desiderio del principe Alessandro Torlonia di onorare i propri genitori e nel contempo arricchire il parco della sua grande Villa. E lui che scrive al vicere di Egitto chiedendogli due obelischi (autentici). Non avendo ricevuto risposta per tutto il 1838, il principe romano decide di farseli, utilizzando il granito rosa proveniente dalle cave di Baveno, sul lago Maggiore (all’epoca nel regno di Sardegna, oggi in provincia di Verbania) il più simile, tra i graniti disponibili a quello di Assuan. Continue reading
Limonaia di Villa Torlonia
La limonaia di Villa Torlonia era il grande capannone dentro cui venivano riposti nei periodi freddi i vasi con le piante di agrumi. Oggi è il ristorante della villa.
- MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana)
Catacombe ebraiche di Villa Torlonia
Le catacombe ebraiche di Villa Torlonia sono un piccolo complesso di cunicoli sotterranei usati dagli Ebrei per la sepoltura dei loro morti. E’ sulla via Nomentana nell’angolo occidentale di Villa Torlonia.
- MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana)
Obelischi di Villa Torlonia
Tra le eccentricità di Villa Torlonia si fanno notare i due obelischi, posizionati davanti alla facciata anteriore e alla facciata posteriore del Casino Nobile. Sono in granito rosa ma hanno un aspetto decisamente diverso dagli obelischi egizi che ornano le piazze romane. Non hanno infatti rotture abrasioni, insomma sembrano nuovi.
- MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana)
Storia di Villa Torlonia
Nel Seicento sulla via Nomentana c’era una vasta proprietà agricola della famiglia Pamphilj. Era confinante con Villa Massimo ed era dotata di un casino nobile. Nel 1797 la villa passa ai Torlonia, famiglia di banchieri di recente nobiltà, desiderosi di emulare nella propria vita il fasto dei secoli precedenti. Da allora è chiamata Villa Torlonia. Continue reading
Casino nobile di Villa Torlonia
Il Casino nobile di Villa Torlonia è la costruzione al centro del parco, dove risiedeva il principe: un fastoso edificio, ispirato a modelli dell’antica Grecia e ricco di richiami antichizzanti, come le decorazioni a soggetto bacchico o con Alessandro Magno.
- MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana) (clicca su MAPPA per trovare altri soggetti nei dintorni)
Bunker di Villa Torlonia
Il Bunker di Villa Torlonia è all’interno della villa per molti anni residenza del capo del governo Benito Mussolini.