I campi di calcio dei Cavalieri di Colombo sono tra via di Villa Giulia e viale delle Belle Arti, tra Sant’Eugenio e Villa Giulia, in una sede intitolata al conte Enrico Pietro Galeazzi.
Centro Sportivo Cavalieri di Colombo
I Cavalieri di Colombo hanno sull’argine del Tevere a lungotevere Flaminio 87 un centro sportivo chiamato “Pastor Angelicus”. Inizialmente era chiamata Casina Nautica. Continue reading
Cavalieri di Colombo
I Cavalieri di Colombo sono la più grande organizzazione cattolica di servizio, nata nel Connecticut (Stati Uniti) nel 1882, è così chiamata in onore di Cristoforo Colombo. Continue reading
Bruno Ernesto Lapadula
Bruno Ernesto Lapadula (1902-1968) è stato architetto e urbanista, membro dell’lstituto Nazionale di Urbanistica, docente presso la Scuola Superiore di Architettura di Roma e presso l’Università di Cordoba
(Argentina). Continue reading
Progettisti
In questa pagina sono elencati i principali architetti, ingegneri e urbanisti che hanno operato nel Novecento nel Municipio II e che non hanno una pagina Roma2pass dedicata, con le principali opere edilizie la loro realizzate nel territorio di Roma nord. Continue reading
Piazzale di Villa Giulia
Il piazzale di Villa Giulia è lo slargo di viale delle Belle Arti davanti a Villa Giulia, in corrispondenza dell’immissione sul viale di via di Villa Giulia.
Circolo Canottieri Tirrenia Todaro
Il Circolo Canottieri Tirrenia Todaro è in lungotevere Flaminio …
- MAPPA della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni)
Spiaggia Polverini
La spiaggia Polverini (o spiaggia dei Polverini) era una spiaggia sulla riva sinistra del Tevere appena dopo Ponte Milvio (scendendo con la corrente), dove oggi corre lungotevere Flaminio.
- MAPPA della Zona Flaminio 3 (da via Guido Reni a Ponte Milvio)
Tevere
Questa pagina parla del fiume che dalla confluenza dell’Aniene a ponte Margherita, costituisce uno dei confini del Municipio. Al Tevere, e in particolare al guado sul fiume in corrispondenza dell’isola Tiberina, si deve la fondazione stessa di Roma e per secoli il fiume è stato una importante via per il commercio e per i rifornimenti di tutto ciò che serviva alla città.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
- MAPPA della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni)
- MAPPA della Zona Flaminio 3 (da via Guido Reni a Ponte Milvio)
- MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori)
- MAPPA della Zona Parioli 4 (Acqua Acetosa)
- MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
Lungotevere Flaminio
Lungotevere Flaminio è la prosecuzione di lungotevere delle Navi, da piazzale Belle Arti (in corrispondenza di ponte Risorgimento) a piazza Antonio Mancini (in corrispondenza di ponte Duca d’Aosta), dove il grande viale lungo il fiume prosegue con il nome di lungotevere Thaon di Revel. Come tutti i viali lungo il Tevere, è stato realizzato sugli argini di contenimento del fiume.