Cesare Pascoletti (Povoletto Udine 1898 – Roma 1986) è stato un ingegnere italiano, collaboratore di Marcello Piacentini e membro della Commissione Edilizia del Comune di Roma.
Palazzina romana dal 1945 al 1965
Qui sono elencate “palazzine” realizzate a Roma dal 1945 al 1965 (il periodo del secondo Dopoguerra dalla ricostruzione al cosiddetto boom economico) oggetto di uno studio della prof. Tullia Iori. Continue reading
Palazzina Albanella
La Palazzina Albanella in via Brescia è stata realizzata da Cesare Pascoletti
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
Pagine correlate: Pagine che parlano di questo soggetto...
Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca su MAPPA): MAPPA della Zona Salario 1 (da corso d’Italia a Villa Albani)
In rete: https://www.officinaleonardo.co/lavori/palazzina-albanella-via-brescia
Palazzina in via Bruxelles 20
In via Bruxelles 20, all’angolo con via di Villa Grazioli, sorge una palazzina che si affaccia sul piccolo parco di Villa Grazioli. Continue reading
Progettisti
In questa pagina sono elencati i principali architetti, ingegneri e urbanisti che hanno operato nel Novecento nel Municipio II e che non hanno una pagina Roma2pass dedicata, con le principali opere edilizie la loro realizzate nel territorio di Roma nord. Continue reading
Palazzina in via Bertoloni 27
In via Antonio Bertoloni n. 27, l’ingresso di una palazzina realizzata nel 1954 da Cesare Pascoletti.
Viale di Villa Grazioli
Viale di villa Grazioli è una traversa di via Salaria, che inizia a fianco di Villa Grazioli e termina sull’asse via Fratelli Ruspoli , via Bruxelles, dove la strada continua verso via Panama con il nome di via Lisbona. Continue reading
Via Bruxelles
Via Bruxelles è una strada del Quartiere Parioli. In particolare è il proseguimento di via Fratelli Ruspoli che, con un percorso parallelo a via Panama, costeggia Villa Grazioli e porta a via Salaria. Al di là della Salaria, siamo nel quartiere Trieste e la strada prosegue con il nome di via Adige. Continue reading
Ponte Duca d’Aosta
Tra Ponte dela Musica e Ponte Milvio, al termine di lungotevere Flaminio in corrispondenza di piazza Mancini dove inizia lungotevere Thaon di Revel, sorge ponte Duca d’Aosta, noto anche come ponte del Foro Italico. Continue reading