Risultati della ricerca per: Cimitero Panfilo

Origini della via Salaria

DA ELIMINARE

La Salaria Vetus è l’antico percorso della via Salaria che partendo dalla Porta Collina delle Mura Serviane, attraversava gli attuali  quartieri Pinciano e Parioli, passava per Antemnae, scendeva all’Aniene che superava con un guado dove oggi è Ponte Salario, per dirigersi poi verso la Sabina seguendo la riva sinistra del Tevere.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

“Le Porte di Ferro di Via Salaria” di Andrea Ventura

Verso storie e mondi sotterranei

Umberto Eco (1932 – 2016) oltre che grande intellettuale fu anche, sorprendentemente, un appassionato lettore e collezionista di fumetti. A proposito dell’intellettuale “fumettista” Hugo Pratt (1927 – 1995) e del suo personaggio/Alter Ego, Corto Maltese, Eco era solito dire: “Quando ho voglia di rilassarmi leggo un saggio di Engels, se invece desidero impegnarmi leggo Corto Maltese”.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Salaria Vetus

La Salaria Vetus è l’antico percorso della via Salaria che partendo da Roma passava per gli attuali Parioli, arrivava all’antica città di  Antemnae, da dove scendeva all’Aniene che superava con un guado dove oggi è Ponte Salario, per dirigersi poi verso la Sabina seguendo la riva sinistra del Tevere.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Via Giovanni Paisiello

Via Giovanni Paisiello è il proseguimento di via Pinciana, dall’incrocio con largo Nicola Spinelli, all’incrocio con viale Gioacchino Rossini, dove la strada prosegue con il nome di via Antonio Bertoloni. La via è l’asse del quartiere dei Musicisti e corre sul tracciato della via Salaria Antica, poi trasformata in uno stradello campestre, il vicolo dei Parioli, poi a inizio Novecento denominata via dei Parioli.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Storia del Quartiere Pinciano

Il Quartiere Pinciano è compreso tra la via Flaminia e la via Salaria ed è attraversato dalla via Salaria Vetus, cioè per quel percorso dell’antica via Salaria che oggi è ricalcato dalla via Giovanni Paisiello e dalla via Antonio Bertoloni.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

“I racconti del barbiere” di Massimo Santucci

 

A mio padre Carlo Santucci, una parte di me.

Provo una insolita sensazione di pace quando osservo gli attici, le terrazze, i balconi di viale Bruno Buozzi o via Paisiello. Quei piani alti, dove il rumore del traffico è attutito, così soleggiati fin dai mesi primaverili, mi riportano indietro negli anni, a una piazza Pitagora priva di semafori e marciapiedi spartitraffico, mentre stringevo forte mani grandi e sicure. (In figura, una foto degli anni Trenta di piazza Pitagora attraversata da via Bertoloni. A destra, la foresteria del Collegio di S. Elisabetta, demolito negli anni Settanta) Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: