Il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Roma è un’istituzione educativa pubblica nel Quartiere della Vittoria in piazza Monte Grappa 5, nel Quartiere della Vittoria, dove gli studenti, sia della scuola dell’obbligo che di quella secondaria superiore trovano ospitalità come convittori o semiconvittori. Continue reading
Foto del quartiere Flaminio nel 1929
In figura, una foto area scattata intorno al 1920 in cui si vede tutta l’area tra la via Flaminia e il Tevere, da Porta del Popolo a Belle Arti. In fondo si vede anche Ponte Risorgimento e, dall’altra parte del Tevere, dei capannoni dove ora sorge il Convitto Nazionale.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Ponte Risorgimento
Il Ponte del Risorgimento supera il Tevere tra Ponte Duca d’Aosta e Ponte Matteotti e collega il quartiere Flaminio con il quartiere della Vittoria. Sulla sponda sinistra (lato Flaminio), il ponte si innesta su piazzale delle Belle Arti, dove inizia viale Belle Arti tra lungotevere delle Navi e lungotevere Flaminio. Sulla sponda del quartiere Delle Vittorie si innesta su piazza Monte Grappa, dove iniziano viale Giuseppe Mazzini e via Marcello Prestinari, tra lungotevere delle Armi e lungotevere Guglielmo Oberdan.
FILM
Film in cui alcune scene significative sono state girate nel Municipio II: Continue reading
La storia
Il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Roma trae le sue origini dal Pontificio Collegio Clementino fondato nel 1595 da papa Clemente VIII Aldobrandini e affidato ai Padri Somaschi. Continue reading
Zona Flaminio 1
La zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) è la parte più antica del quartiere Flaminio, che gravita sul tratto iniziale di via Flaminia, da Porta del Popolo fino all’incrocio con viale delle Belle Arti, con ai lati il Tevere e la parete tufacea verso Villa Borghese. Fa parte di questa zona anche il versante collinare tra via Flaminia e Villa Borghese, con Villa Strohl Fern, il Borghetto Flaminio, Villa Poniatowski, ecc.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Alberto Calza Bini
Alberto Calza Bini (1881-1957) è stato architetto e urbanista. Continue reading
“Due istituzioni sanitarie a viale Regina Margherita” di Giovanna Alatri
Nel 1888, nell’ambito di una necessaria, auspicata ma tardiva Riforma sanitaria del nostro paese, dietro impulso del ministro Guido Baccelli (1830-1916) ebbe inizio a Roma la costruzione del Policlinico Umberto I, su progetto dell’architetto Giulio Podesti autore di altre importanti opere nella capitale; i lavori, durati a lungo a causa delle consuete difficoltà economiche dell’amministrazione comunale, si conclusero nel 1903 e il Policlinico venne solennemente inaugurato alla presenza del Re Vittorio Emanuele III, il giovanissimo erede di Umberto I a cui l’ospedale era stato intitolato, della Regina madre Margherita di Savoia e di numerose personalità del mondo politico e accademico. (nota 1). Continue reading
Vittorio Morpurgo
Vittorio Ballio Morpurgo (1890-1966) nasce a Roma da Luciano Morpurgo, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio. Continue reading
Piazza Pitagora
Piazza Pitagora è uno slargo di via Antonio Bertoloni, da dove si dipartono a sinistra via Antonio Stoppani e, a sinistra, via delle Tre Madonne, viale Bruno Buozzi e via Francesco Siacci verso piazza Euclide.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)