La Ferrovia Roma Viterbo, nota anche con il nome di Roma Nord (dal nome della vecchia società concessionaria), è di proprietà della Regione Lazio ed è gestita da ATAC.
Storia della Ferrovia Roma-Viterbo
La Ferrovia Roma Viterbo, nota anche con il nome di Roma Nord dal nome della vecchia concessionaria, è di proprietà della Regione Lazio.
Stazione terminale della ferrovia Roma-Viterbo
La Stazione della ferrovia Roma-Viterbo è in via Alberto Ferrero, una strada fantasma che in realtà è un’estensione di piazzale Flaminio, là dove scende via di Villa Ruffo.
Stazione della tranvia Roma Civita Castellana
Nel rione Prati, nell’aiuola di piazza della Libertà, c’è un piccolo e strano fabbricato a due piani.
Tranvia Roma-Civita Castellana
La tranvia Roma-Civita Castellana era una linea, che partiva da piazza della Libertà, dall’altra parte di Ponte Margherita, percorreva il lungotevere per poi voltare a destra su viale delle Milizie e prendere viale Angelico fino a Ponte Milvio da dove raggiungeva la Flaminia ai Due Ponti e da li seguiva il tracciato della via. Da questa tranvia nasce la Ferrovia Roma Viterbo.
Quartiere Prati, quartiere delle Vittorie, MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading
Tevere
Questa pagina parla del fiume che dalla confluenza dell’Aniene a ponte Margherita, costituisce uno dei confini del Municipio. Al Tevere, e in particolare al guado sul fiume in corrispondenza dell’isola Tiberina, si deve la fondazione stessa di Roma e per secoli il fiume è stato una importante via per il commercio e per i rifornimenti di tutto ciò che serviva alla città.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
- MAPPA della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni)
- MAPPA della Zona Flaminio 3 (da via Guido Reni a Ponte Milvio)
- MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori)
- MAPPA della Zona Parioli 4 (Acqua Acetosa)
- MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
Ponte Regina Margherita
Il Ponte Regina Margherita, o Ponte Margherita come lo chiamano i romani, è un ponte sul Tevere nel Municipio I tra il rione Campo Marzio e il rione Prati, sull’asse piazza del Popolo, via Ferdinando di Savoia e via Cola di Rienzo (Municipio I).
Piazza Euclide
Piazza Euclide è una piazza in cui convergono cinque strade: via Domenico Chelini, via Filippo Civinini, via Archimede, via Guidubaldo del Monte e via del Sacro Cuore di Maria.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
Cantiere della nuova stazione metropolitana
L’area pianeggiante di Villa Borghese tra la Biblioteca di Villa Lubin, in alto e i Propilei Neoclassici della Villa, in basso, è da anni occupata da un cantiere. E’ il cantiere dell’estensione della stazione metropolitana Flaminio (linea B) che aprirà quando la prima parte della Ferrovia Roma-Viterbo, nel tratto da qui a Prima Porta, diventerà una linea metropolitana.
Stazione dell’Acqua Acetosa
La Stazione dell’Acqua Acetosa si trova sul piazzale della Stazione dell’Acqua Acetosa, all’inizio di via dei Campi sportivi ed è una fermata della Ferrovia Roma-Viterbo che in questo tratto corre parallela alla strada.