L’Istituto dell’Assunzione è un prestigioso istituto di formazione femminile che nel dopoguerra ha accolto e formato le ragazze dei quartieri Pinciano e Parioli.
Villa Blanc
Villa Blanc, oggi proprietà dell’università LUISS, si trova in via Nomentana (nel Municipio II di Roma), nell’area compresa fra via Giuseppe Vasi, via Bartolomeo Marliano, piazza Giovanni Winckelmann, via Ridolfino Venuti e via Onofrio Panvinio, nel territorio del quartiere Nomentano.
La Villa si estende in un’area di circa 47000 mq sottoposta a vincolo ambientale e paesaggistico (decreto 17/6/53, legge 1497/39) che, negli ultimi decenni, ha subito numerosi passaggi di proprietà e ripetuti tentativi di lottizzazione fortunatamente sventati da tempestivi interventi da parte di associazioni e cittadini.
Nel 1996 è stata acquistata (per 6.5 miliardi di lire) dall’università LUISS, che avrebbe inteso trasferirvi l’intera Facoltà di Economia con circa 2000 iscritti, riservando a uso verde pubblico solo una limitata e scoscesa porzione del parco.
Anche grazie alle iniziative del Comitato Villa Blanc, …, dal 2002 il vincolo a verde pubblico sull’intera area della Villa è stato confermato nel nuovo Piano Regolatore Generale del Comune di Roma e la LUISS ha cambiato il progetto
trasferito nel 2007 le attività didattiche all’ex Istituto Assunzione di viale Romania al quartiere Parioli.
La trattativa per il trasferimento dell’intero complesso al Comune di Roma, avviata nel 2002, sembrerebbe definitivamente archiviata.
Mausoleo di Villa Blanc
…
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- Antiche osterie sulla Nomentana
- Barriera Nomentana
- Batteria Nomentana
- Chiesa del Corpus Domini
- Edificio in via Tembien 3
- Fondazione Bruno Zevi
- Fontana dell’Acqua Marcia
- Isolato in via Nomentana 133
- Istituto Culturale della Corea
- Istituto Marymount
- Istituto Statale per Sordi
- Mausoleo di Villa Blanc
- Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
- Morte di Rino Gaetano
- Osteria del Mezzo Miglio
- Osteria dell’Alberata
- Protettorato di San Giuseppe
- San Giuseppe
- Sant’Alessandro
- Sepolcro romano sulla via Nomentana
- Storia del via Nomentana
- Tarocchi stradali
- Trattoria Il ritrovo degli amici
- Trattoria Mangani
- Vigna Crostarosa
- Vigna d’Amanville
- Villa Anziani
- Villa Blanc
- Villa Bolognetti
- Villa Casalini
- Villa Leopardi
- Villa Lituania
- Villa Mirafiori
- Villa Paganini
- Villa Patrizi
- Villino Berardi
- Villino Tabacchi
Pagine correlate: Pagine che parlano di questo soggetto...
Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona, clicca su MAPPA): MAPPA della zona Nomentano 5 (da via Rodolfo Lanciani alla Batteria Nomentana)
In rete: ...
PA3
DA RIVEDERE PER ESTRARRE I BRANI UTILI E BUTTARE IL RESTO
Dalla larghezza (o meglio dalla strettezza) della strada che prosegue in leggera discesa verso nord, capiamo che siamo su una strada antica. Qui, sotto i nostri piedi, infatti correva l’antica via Salaria, una strada più antica della fondazione di Roma, l’unica strada consolare che non ha preso il proprio nome né dal console che l’ha realizzata né della località che permette di raggiungere. E sapete perché? Perché quando questa strada nasce non c’erano consoli, e i piccoli villaggi della penisola non avevano nemmeno un nome. Su questo percorso le greggi si spostavano con le stagioni, dai monti della Sabina al mare e viceversa, semplicemente seguendo la sponda sinistra del Tevere. Continue reading
(PA306) Passeggiata intorno alla LUISS
Questa passeggiata è stata messa a punto in agosto 2024 per studenti LUISS. Continue reading
UNIVERSITA’
Roma 1 Sapienza
- LUISS sede di via Pola (in via Pola 12), costruita sulla lottizzazione del giardino dell’antica Villa Alberoni. E’ la sede dove la LUISS iniziò le attività,
- LUISS sede di viale Romania (in viale Romania 32), nella sede del vecchio Istituto dell’Assunzione, ex Casino Nobile di Villa de Heritz,
- LUISS sede di via Parenzo, nell’ex Casa dei Ciechi di Guerra,
- LUISS Business School a Villa Blanc in via Nomentana 216.
Altre sedi minori della LUISS sono: via Santa Costanza 53 e viale Gorizia 17 (vicino a via Pola) e in via di Villa Emiliani 14 (vicino a viale Romania)
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- ACQUEDOTTI
- AREE A VERDE 2012
- CARATTERISTICHE GEO MORFOLOGICHE DEL Municipio II
- CASE VACANZE ISTITUTI RELIGIOSI
- CHIESE
- CINEMA
- CONFINI DEL TERRITORIO MUNICIPALE
- FILM
- GALLERIE D’ARTE
- LIBRI ED ESTRATTI DI LIBRI
- LUOGHI SOTTERRANEI
- MADONNELLE
- MOSTRE E CONCORSI
- NEGOZI
- PARCHI E PERCORSI NEL VERDE
- PERSONAGGI
- PIETRE D’INCIAMPO
- PONTI
- QUARTIERI
- RIFUGI
- SCUOLE
- SOCIETA’
- STORIA
- STRADE
- SVILUPPO URBANISTICO
- TRASPORTI
- VILLA IN ETA’ ROMANA
- VILLE SCOMPARSE
- VILLINI SCOMPARSI
- Zone Roma2pass
“L’orto-giardino dell’Università’” di Paola Mariani
Roma, 1 novembre 2023
La mia iscrizione ad AMUSE risale a pochi mesi fa, ma questa storica associazione del nostro Municipio II mi ha conquistato subito con l’eleganza dei suoi progetti, con la grande passione che riversa nella difesa del verde urbano e con le splendide passeggiate Roma2pass, percorsi d’arte e di architettura che organizza; ogni visita è una storia a sé per l’impostazione personale che ogni narratore mette nel suo racconto. Continue reading
Percorso della via Salaria Vetus
La Salaria Vetus è l’antico percorso della via Salaria che partendo dalla Porta Collina delle Mura Serviane, attraversava gli attuali quartieri Pinciano e Parioli, passava per Antemnae, scendeva all’Aniene che superava con un guado dove oggi è Ponte Salario, per dirigersi poi verso la Sabina seguendo la riva sinistra del Tevere.
LUISS di viale Romania: Storia del luogo
Il luogo in cui sorge il complesso LUISS in viale Romania ha una lunga storia.
(PI400) Passeggiata lungo viale Parioli
Questa Passeggiata urbana R2p è stata preparata da Andrea Ventura per OpenHouse Roma nel 2021
Dalla “Dolce Vita” alla “Movida”
Passeggiata lungo viale Parioli attraverso i suoi bar, i suoi ristoranti ed i suoi negozi (vecchi e nuovi). Questa passeggiata ripercorrerà la vita dei Parioli dagli anni della Guerra ai giorni nostri, attraverso ricordi, emozioni e nuovi sogni. Continue reading
Corso d’Italia
Lungo il lato nord delle Mura Aureliane, da Porta Pia a Porta Pinciana, corre un ampio viale, una volta completamente alberato: è corso d’Italia. Continue reading