Mario Marchi (Roma, 1900-1996) può considerarsi l’architetto della tipica palazzina romana: i suoi interventi prestano attenzione al dettaglio e alla cura del particolare. Trova unanimi consensi e la sua architettura viene definita da Marcello Piacentini “solida e sicura”. Lavora, tra l’altro, sui quadranti nord e ovest di Roma e lungo grandi arterie cittadine come via Gregorio VIl e via Baldo degli Ubaldi, con interventi rispettosi dell’orografia dei luoghi. Continue reading
Mario Loreti
Mario Loreti (1898-1968) architetto, ha progettato importanti edifici residenziali, grandi alberghi e complessi religiosi. E’ stato inoltre un raffinato progettista di mobili e arredi. Continue reading
Palazzina Isabelli
La palazzina Isabelli è in via Ruggero Fauro 62, in corrispondenza di via Umberto Boccioni.
Calendario 2016 del Comitato Piazza Verdi
Nel 2016, il Comitato Piazza Verdi ha pubblicato un Calendario che racconta l’architettura della zona Roma2pass Pinciano 3 cioè il Quartiere dei Musicisti intorno a piazza Verdi.
Copertina – Dettaglio della facciata del Poligrafico dello Stato – Fotografia di Donatella Marini
Un’architettura da raccontare e architetti da ricordare. Un patrimonio da preservare e valorizzare. Continue reading
Villino Valle
Il Villino Valle è una costruzione in un acceso rosso pompeiano con finiture in paperino che sorge in via Giovanni Paisiello 5, all’angolo con via Giacomo Carissimi, di fronte al Villino Alatri.
Villino Torlonia
Il villino Torlonia sorge in via Pasquale Stanislao Mancini 28 all’angolo con lungotevere Arnaldo da Brescia. Continue reading
Via Ruggero Fauro
Via Ruggero Fauro, rettilinea e parallela a viale dei Parioli, scende da via Gualtiero Castellini a viale della Moschea, giù all’Acqua Acetosa. Continue reading
Via Nicola Martelli
Via Nicola Martelli è una piccola strada di Monte Parioli che collega via Archimede con via di San Valentino, al di la del quale la via prosegue con il nome di via Ettore Ximenes. Continue reading
Via Giovanni Paisiello
Via Giovanni Paisiello è il proseguimento di via Pinciana, dall’incrocio con largo Nicola Spinelli, all’incrocio con viale Gioacchino Rossini, dove la strada prosegue con il nome di via Antonio Bertoloni. La via è l’asse del quartiere dei Musicisti e corre sul tracciato della via Salaria Antica, poi trasformata in uno stradello campestre, il vicolo dei Parioli, poi a inizio Novecento denominata via dei Parioli.
Via di Priscilla
Via di Priscilla …
- MAPPA della Zona Trieste 3 (piazza Verbano)
- MAPPA della Zona Trieste 4 (piazza Vescovio)