Un’imponente statua in bronzo è al centro di piazzale di Porta Pia, ma i romani che transitano sull’asse via Nomentana – via XX Settembre o su corso d’Italia non se ne accorgono più.
“Il Bersagliere incantato” di Massimo Petrella
Il 18 settembre del 1932, una domenica, poco dopo l’alba, una piccola folla di romani si era radunata a piazzale di Porta Pia. Quella mattina infatti si doveva innalzare sul basamento il Monumento al Bersagliere, in attesa della cerimonia ufficiale che si sarebbe svolta pochi giorni dopo. Continue reading
R2p news: “Il bersagliere incantato”
Nella Roma dei Papi esistevano almeno sei statue “parlanti”, ruderi di monumenti in marmo di epoca imperiale, che i burloni adornavano con motti e versi satirici; e così Pasquino, Madama Lucrezia, l’Abbate Luiggi, il Babbuino, Marforio e il Facchino “dialogavano” tra loro rimandandosi, in un crescendo salace, i commenti e i segreti della curia romana o della nobiltà nera. Dopo la presa di Roma, fuori le mura aureliane, le statue sono sorte forse meno numerose e meno caustiche, ma non per questo prive di storie da raccontare. Continue reading
“Il Bersagliere incantato” di Massimo Petrella
Sempre, la Cronaca deve offrire piccoli tributi per ingraziarsi la Storia, sua severa matrigna.
Il 18 settembre del 1932, una domenica, poco dopo l’alba, una piccola folla di romani si era radunata intorno al piazzale di Porta Pia. Quel giorno si doveva inaugurare il Museo del Corpo dei Bersaglieri, trasferito da poco all’interno della Porta Michelangiolesca, e si sarebbe anche completato il Monumento al Bersagliere, da scoprire poi solennemente il 23 Settembre alla presenza del Re. (in figura il Monumento al Bersagliere in una cartolina postale del 1932) Continue reading
Monumento a Enrico Toti
Da piazzale Napoleone I, costeggiando il viale adiacente le Mura Aureliane, si giunge al monumento eretto alla memoria di Enrico Toti, bersagliere caduto eroicamente durante la Prima Guerra Mondiale.
Passeggiata al Foro Italico
Il monumentale accesso del Foro Italico si trova su piazza Lauro De Bosis, dove si eleva l’imponente Obelisco marmoreo dedicato a Mussolini e realizzato su disegno di Costantino Costantini. Il monolite è il più grande blocco di marmo mai estratto dalle Alpi Apuane. Continue reading
zz Catalogo 2024 – 2025 delle attività con le Scuole OLD
PROGRAMMA PASSEGGIATE PER LE SCUOLE 2024 – 2025
10 Itinerari per Conoscere il Municipio II
Dall’anno scolastico 2021 – 2022 AMUSE APS collabora con l’Amministrazione del Municipio II di Roma Capitale, ad un progetto intitolato “Guida Turistica – Scoprire il Municipio II di Roma” – Guida Turistica per fasce d’età 6/10 e 11/14. Continue reading
ITINERARIO 3 – Quartiere Nomentano, Porta Pia
Lunghezza 2,5 km ca
Percorso lineare da Porta Pia
Bus
Continue reading
(SA102) Piazza Fiume e dintorni (versione estesa)
Questa pagina presenta gli argomenti da trattare o accennare durante le passeggiata. La presentazione dell’evento è all’indirizzo PIAZZA FIUME E DINTORNI (SA101) (roma2pass.it) Continue reading
Racconto del piazzale di Porta Pia
DA RIVEDERE: ELIMINARE I DUPLICATI E, SE POSSIBILE , TUTTA LA PAGINA
Il piazzale di Porta Pia è davanti alla omonima porta, all’incrocio dell’asse radiale costituito da via XX Settembre e via Nomentana e la grande strada che corre fuori le Mura Aureliane, costituita da viale del Policlinico e corso d’Italia. Continue reading