Il Palazzo del Dopolavoro Ferroviario è in via Bari 22.
- MAPPA della Zona Nomentano 3 (Quartiere Italia: il triangolo di territorio tra viale Morgagni e via Tiburtina)
Il Palazzo del Dopolavoro Ferroviario è in via Bari 22.
Nell’area di piazza Bologna sorgono due edifici pubblici realizzati nel perioda fascista profondamente diversi tra di loro: Palazzo delle Poste di piazza Bologna e il palazzo sede del Dopolavoro Ferroviario a via Bari.
Il palazzo sede del Dopolavoro Ferroviario, quando fu realizzato nel 1926, fu uno fra i più interessanti interventi di architettura della nuova zona di piazza Bologna e l’edificio costituì, all’epoca, un richiamo anche per gli abitanti di altre zone della città.
Paragonandolo al vicino Palazzo delle Poste di piazza Bologna più giovane di circa dieci anni, il palazzo di via Bari mostra, però, una marcata differenza sull’interpretazione formale delle costruzioni di pubblica utilità: la semplicità delle possenti linee del palazzo postale si contrappone al decorativismo simbolico del complesso del Dopolavoro. Il passaggio dallo stile architettonico storicista a quello razionalista sembra sottolineare, da parte del regime, un’avvenuta presa di coscienza delle proprie forze e del proprio linguaggio rappresentativo che non necessita più di metafore.
I due edifici rappresentano quindi due momenti differenti del fascismo. Il Dopolavoro Ferroviario, legato ancora a una matrice linguistica tradizionale diffusa negli anni immediatamente successivi al primo dopoguerra, utilizza stilemi aulici, liberty e naturalistici, come a voler sottolineare il legame del fascismo con la grande storia del passato. Il Palazzo delle Poste invece, costruito negli anni del consenso quando il fascismo si esprimeva ormai con riconoscibile tratto distintivo, è espressione della cultura e dell’architettura moderna.
Fonte Archidiap
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
L’albergo Nuova Italia, oggi non più esistente, era in via Bari angolo via Como, nel grande Palazzo del Dopolavoro Ferroviario che occupa tutto l’isolato.
Angiolo Mazzoni Del Grande (Bologna 1894 – Roma 1979). Ingegnere e architetto tra i principali progettisti di edifici pubblici in Italia nella prima metà del XX secolo ha realizzato tra 1925 e 1940 decine di stazioni ferroviarie ed edifici postali. Continue reading
La città universitaria occupa un intero isolato tra piazzale Aldo Moro, viale della Scienza, viale dell’Università, viale Regina Elena, piazzale del Verano, via Cesare De Lollis, via degli Irpini e via dei Marrucini, fino a tornare a piazzale Aldo Moro.
Questa pagina descrive il Quartiere del Policlinico. Con questo nome, ormai in disuso, si identificava la zona tra viale Regina Margherita e via Bari alle spalle del nuovo Policlinico.
Lungotevere Arnaldo da Brescia corre lungo il Tevere, tra lungotevere in Augusta e lungotevere delle Navi, da ponte Margherita (via Ferdinando di Savoia) a ponte Matteotti (via Domenico Alberto Azuni).
Massiccia è la presenza delle Ferrovie dello Stato nel quartiere Nomentano, tra il Palazzo delle Ferrovie in piazza della Croce Rossa e la Stazione Tiburtina vicino al quartiere delle Crociate.
Questa pagina contiene le principali opere di architettura successive al 1870, nel Municipio II e dintorni, scelte dal sito www.archidiap.it (ROMA – 500 Architetture by Archidiap). Continue reading
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies