Questa è la storia della sirena antiaereo che svetta sulla terrazza dell’imponente Palazzo Federici in viale XXI Aprile sul culmine dell’edificio della Scala Z.
La sirena liberata
Pagine a livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Palazzo Federici
Pagine allo stesso livello:
Pagine correlate:
In rete:
L’addio alle sirene romane
Il Palazzo Federici (o i Palazzo Federici) occupa l’intero isolato tra viale XXI Aprile, piazza Domenico
Gnoli, via Enrico Stevenson, via Costantino Corvisieri e via Famiano Nardini.
Continue reading →
“Una giornata particolare” è un film italiano del 1977 diretto da Ettore Scola, ambientato a Roma nel blocco residenziale di enormi dimensioni in viale XXI Aprile chiamato Palazzo Federici che si svolge interamente nell’arco di alcune ore di una singola giornata.
Continue reading →
Mario De Renzi (Roma, 1897-1967), architetto, professore universitario di composizione architettonica e accademico di San Luca, è uno tra i più importanti architetti e urbanisti che operano a Roma nel ventennio fascista, caratterizzato da uno stile estremamente vario: nei primi anni di lavoro si rifa’ a uno stile tradizionale e al barocchetto romano ma successivamente realizza importanti palazzine razionaliste. Continue reading →
Lungotevere Flaminio è la prosecuzione di lungotevere delle Navi, da piazzale Belle Arti (in corrispondenza di ponte Risorgimento) a piazza Antonio Mancini (in corrispondenza di ponte Duca d’Aosta), dove il grande viale lungo il fiume prosegue con il nome di lungotevere Thaon di Revel. Come tutti i viali lungo il Tevere, è stato realizzato sugli argini di contenimento del fiume.
Continue reading →
“Romanzo di un giovane povero” è un film del 1995, diretto dal regista Ettore Scola con Alberto Sordi, Isabella Ferrari, Mario Carotenuto, Rolando Ravello, Sara Franchetti. Continue reading →
Film in cui alcune scene significative sono state girate nel Municipio II: Continue reading →
La Passeggiata Roma2pass NO31 “Lungo via di Villa Massimo. Da via Bari a viale XXI Aprile”, un itinerario urbano, che ci permette di parlare della nascita del quartiere Nomentano ed esplorare questa parte del quartiere, tra Piazza Bologna e Villa Torlonia.
Continue reading →
Via Panama collega piazza Ungheria a via Salaria e fa parte dell’asse viario che collega i Parioli al quartiere Trieste e a tutto il quadrante ovest della città.
Continue reading →