Il Palazzo del Rettorato della Sapienza è in piazza della Minerva al centro della Città Universitaria.
Saverio Busiri Vici
Saverio Busiri Vici (1927), architetto, accademico di San Luca, consultore della Pontificia Commissione di Arte Sacra.
Tra le numerose opere realizzate si citano:
- Padiglione di elettronica e la sistemazione del Parco astronomico a Monte Mario (1962);
- S. Maria della Visitazione, via dei Crispolti (1965-71);
- il Collegio S. Pietro Apostolo di Propaganda Fide, via delle Mura Aurelie (1967-69 );
- Villa Ronconi, via A. Magno (1970-73),
- la Curia Generalizia della Congregazione S. Vincenzo de Paoli, via dei Capasso (1971-72);
- Edifici pluriuso, viale Jonio (1972);
- il progetto di espansione per il Campus dell’Università di Roma, via Tiburtina (1972-74);
- l’Auditorium, la biblioteca e il rettorato della Pontificia Università Urbaniana, via Urbano VIll (1974-79):
- il restauro e ristrutturazione del Palazzo di Propaganda Fide, a piazza di Spagna (1975-79);
- il Centro congressi e ricezione CIAM, via Urbano VIll (1980-85); Casa Busiri Vici in Toscana (1988-90).
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- Adalberto Libera
- Alberto Calza Bini
- Alberto Tonelli
- Amedeo Luccichenti
- Amerigo Bandiera
- Andrea Busiri Vici
- Angelo Di Castro
- Angelo Vescovali
- Angiolo Mazzoni
- Annibale Vitellozzi
- Antonino Giuffrè
- Antonio Valente
- Armando Brasini
- Arnaldo Foschini
- Attilio Lapadula
- Bruno Beer
- Bruno Ernesto Lapadula
- Bruno Maria Apollonj Ghetti
- Bruno Zevi
- Carlo Busiri Vici
- Carlo Pincherle
- Cesare Pascoletti
- Cesare Valle
- Clemente Busiri Vici
- Costantino Costantini
- Davide Pacanowski
- Domenico Filippone
- Elena Luzzatto
- Enrico Del Debbio
- Enrico Del Fa
- Ettore Bernich
- Ezio Garroni
- Federico Gorio
- Franco Minissi
- Garibaldi Burba
- Ghino Venturi
- Gino Benigni
- Gioacchino Ersoch
- Giovanni Battista Giovenale
- Giovanni Battista Milani
- Giovanni Sleiter
- Giulio Gra
- Giulio Magni
- Giulio Sterbini
- Giuseppe Mariani
- Giuseppe Valadier
- Guido Fiorini
- Gustavo Giovannoni
- lgnazio Guidi
- Lorenzo Chiaraviglio
- Luigi Franzi
- Luigi Moretti
- Luigi Pellegrin
- Luigi Piccinato
- Luigi Vanvitelli
- Manfredi Nicoletti
- Marcello Piacentini
- Mario De Renzi
- Mario Fiorentino
- Mario Loreti
- Mario Marchi
- Mario Paniconi e Giulio Pediconi
- Mario Ridolfi
- Mario Tufaroli
- Michele Busiri Vici
- Nicola Di Cagno
- Orsino Grispini
- Paolo Tuccimei
- Pierluigi Nervi
- Piero Maria Lugli
- Pietro Aschieri
- Pietro Barucci
- Pietro Lombardi
- Pio Piacentini
- Quadrio Pirani
- Raffaele De Vico
- Renzo Piano
- Riccardo Morandi
- Studio Passarelli
- Studio Valle
- Ugo Giovannozzi
- Ugo Luccichenti
- Vignola
- Vincenzo Fasolo
- Vincenzo Monaco
- Vittorio De Feo
- Vittorio Morpurgo
Pagine correlate:
Aula Magna
L’Aula Magna è nel Palazzo del Rettorato della Città Universitaria.
Piazzale della Minerva
Il piazzale della Minerva è al centro della Città Universitaria. Continue reading
Biblioteca universitaria Alessandrina
La Biblioteca universitaria Alessandrina è una storica biblioteca romana fondata nel 1667 come biblioteca dello Studium Urbis, l’università di Roma. Ha oggi sede nel palazzo del Rettorato della Sapienza ed è una struttura periferica del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo, la cui attività è coordinata dalla Direzione Generale per le biblioteche e gli Istituti culturali.
Bunker della Sapienza
Nel cuore della Città Universitaria, sotto l’imponente Palazzo del Rettorato, si cela un luogo di storia sorprendente, che riposa nell’oblio a pochi metri dal quotidiano via vai di migliaia di studenti: è il bunker della Sapienza.
Città Universitaria
La città universitaria occupa un intero isolato tra piazzale Aldo Moro, viale della Scienza, viale dell’Università, viale Regina Elena, piazzale del Verano, via Cesare De Lollis, via degli Irpini e via dei Marrucini, fino a tornare a piazzale Aldo Moro.
Marcello Piacentini
Marcello Piacentini (Roma, 1881 – Roma 1960), architetto, figlio di Pio Piacentini. E’ il protagonista dell’architettura italiana nel trentennio 1910-1940, assumendo la figura di massimo ideologo del monumentalismo nel ventennio fascista. Nel dopoguerra è oggetto di forti polemiche a causa del suo legame con il regime. Continue reading
Film “Tutta la vita davanti”
“Tutta la vita davanti” è un film di Paolo Virzi del 2008. Continue reading