Tra il 1966 ed il 1972, sotto il Galoppatoio di Villa Borghese, fu realizzato, su progetto di Luigi Moretti un grande parcheggio.
Villa Strohl Fern di Antonello Trombadori
Questo articolo di Antonello Trombadori su Villa Strohl Fern, pubblicato per la prima volta nella Strenna dei Romanisti il 21 aprile 1982 , non ha perso a distanza di tanti anni il suo valore informativo. Continue reading
Testo e immagini
Testo e immagini della video-passeggiata di livello superiore.
“La fontana dell’Acqua Acetosa” di Giovanna Alatri e Andrea Ventura

Giovanni Battista FALDA: Castello e Fonte dell’Acqua Acetosa celebre per la salubrità sua fuori della Porta del Popolo sopra la riua del Tevere fatta da N. Sig. Papa Alessandro Settimo (Roma 1665)
Il rapporto dei romani con i luoghi simbolo della campagna fuori le mura era continuo. Le famiglie che vivevano all’interno delle mura amavano le gite “fuori porta”: ai Castelli, alle Acque Albule presso Tivoli, o alla Fontana dell’Acqua Acetosa, situata tra la via Flaminia e la Salaria. Continue reading
Porta Pinciana
In piazzale Brasile, dove inizia viale del Muro Torto di fronte all’ingresso principale di Villa Borghese, troviamo una porta disadorna, costituita da un semplice arco di travertino, affiancato da torrioni cilindrici del tempo di Onorio. Gli altri 5 archi, oggi aperti alla circolazione automobilistica, sono moderni. Continue reading
“Quando ai Parioli c’erano i campi …” di Giovanna Alatri
Sino agli inizi del Novecento, prima che venissero realizzati i lavori di trasformazione di Roma, previsti dopo l’Unità per lo sviluppo urbanistico della Capitale (1), la zona dei Parioli era una delle periferie più ricche di verde della città per la presenza di ville storiche, di vigne, di campi, ma destinata in tempi relativamente brevi a trasformarsi in un quartiere denso di edifici, che hanno cancellato gran parte dei suoi splendori naturalistici e hanno fatto dimenticare i nomi di alcuni “inquilini” che vi abitavano: artisti, letterati, educatori, come ad esempio, tra i tanti, Giacomo Balla, Alessandro Marcucci, Giovanni Cena, allora poveri e sconosciuti ma che sarebbero presto “saliti in gloria”. Continue reading
Calendario 2016 del Comitato Piazza Verdi
Nel 2016, il Comitato Piazza Verdi ha pubblicato un Calendario che racconta l’architettura della zona Roma2pass Pinciano 3 cioè il Quartiere dei Musicisti intorno a piazza Verdi.
Copertina – Dettaglio della facciata del Poligrafico dello Stato – Fotografia di Donatella Marini
Un’architettura da raccontare e architetti da ricordare. Un patrimonio da preservare e valorizzare. Continue reading
Giardino di Palazzo Borromeo
L’attuale entrata di Palazzo Borromeo è viale delle Belle Arti 2. Entrando troviamo a destra l’edificio antico, oggi dedicato a funzioni di rappresentanza, a sinistra un piccolo giardino che nasconde il parcheggio e in fondo un edificio modernissimo a sinistra e uno moderno a destra. Continue reading
Sviluppo urbanistico del Municipio
Questa pagina delinea lo sviluppo urbanistico del Municipio II. In fondo, sono i link alle pagine con la cronologia delle singole costruzioni. Continue reading
Via Flaminia 1a parte: da piazzale Flaminio a piazza della Marina
Da piazzale Flaminio a piazza della Marina, via Flaminia corre rettilinea e percorsa dalle rotaie del tram. MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)