Risultati della ricerca per: Parco Villa Mercede

Parco di Villa Mercede

Il parco pubblico di Villa Mercede, situato tra via Marruccini e via Tiburtina, nonostante le modeste dimensioni, è molto frequentato e costituisce un ambiente fresco e ombroso per gli abitanti della zona, uno dei quartieri più congestionati dal traffico e meno ricchi di verde della città. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Parco archeologico a San Lorenzo

Dopo oltre dieci anni di attesa e’ arrivato l’ok per il progetto del parco archeologico a San Lorenzo L’area di via De Lollis oggetto del progetto
Se ne parla da oltre dieci anni, adesso c’è un atto concreto da parte del municipio: il parco archeologico di via Cesare de Lollis, a San Lorenzo, si farà. C’è un progetto e ci sono i fondi.

L’atto è stato licenziato dalla giunta di Francesca Del Bello prima di Natale, esattamente il 20 dicembre. Una delibera di giunta che ricalca quanto già approvato nel 2017, quando venne chiesto all’amministrazione capitolina e alla Regione Lazio di mettere i soldi per realizzare il Parco Archeologico di via Cesare de Lollis, lì dove in passato era precedentemente previsto un parcheggio multipiano. Progetto osteggiato dai comitati di cittadini e ritirato nel febbraio 2015.

Un parco archeologico a San Lorenzo

Il quadrante interessato è quello delimitato da via dei Dalmati, via de Lollis, via dei Marrucini (dove, finalmente, è in corso la ricostruzione del muro crollato di Villa Mercede) e via dei Vestini. L’area è abbandonata al degrado da tempo, “vive una situazione critica più volte segnalata” si legge nell’atto. E così l’obiettivo è trasformarla, anche valorizzando le “emergenze archeologico monumentali” che sono state certificate e finora non adeguatamente fruibili e non tutelate. Nel settembre 2022, inoltre, il consiglio municipale ha approvato una risoluzione rispetto alla realizzazione di alcune “aule verdi” per la didattica outdoor, chieste dall’università Sapienza.

San Lorenzo, tre piani di parcheggio sopra una villa romana: protestano i residenti

Il progetto di fattibilità della Sapienza

Nel 2024, poi, sempre in giunta è stato approvato un accordo di collaborazione scientifica con il dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza e un conseguente contratto di ricerca che mira ad affidare agli esperti accademici “l’attività di ricerca finalizzata alla individuazione e allo sviluppo progettuale di strategie, ridefinizione, attrezzamento, degli spazi di via De Lollis”. Alla fine dell’anni, il 18 dicembre, è stato quindi depositato in Comune uno studio di fattibilità tecnico-economica per la valorizzazione dell’area verde “finalizzato al miglioramento della qualità dello spazio urbano a servizio del territorio comunale, aumentando il livello di sicurezza dei cittadini, riqualificando, dal punto di vista ambientale e funzionale il sistema urbanistico-architettonico”.

Il Comune mette a bilancio 600mila euro

Inoltre, per supportare il progetto sono anche stati reperiti i fondi. Nelle pieghe del bilancio di previsione 2024-2026 approvato in assemblea capitolina il 22 dicembre, ecco che la politica è riuscita a trovare 306mila euro da avanzo di amministrazione e quasi 290mila euro di oneri di urbanizzazione. Con la pubblica utilità dell’opera confermata, il II municipio ha così solamente dovuto prendere atto dello studio di fattibilità del dipartimento di Architettura e Programmazione della Sapienza.

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

zz Catalogo 2024 – 2025 delle attività con le Scuole OLD

PROGRAMMA PASSEGGIATE PER LE SCUOLE 2024 – 2025

10 Itinerari per Conoscere il Municipio II

Dall’anno scolastico 2021 – 2022 AMUSE APS collabora con l’Amministrazione del Municipio II di Roma Capitale, ad un progetto intitolato “Guida Turistica – Scoprire il Municipio II di Roma” – Guida Turistica per fasce d’età 6/10 e 11/14.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: