Risultati della ricerca per: Passeggiata Ripetta

PA3

DA RIVEDERE PER ESTRARRE I BRANI UTILI E BUTTARE IL RESTO

Dalla larghezza (o meglio dalla strettezza) della strada che prosegue in leggera discesa verso nord, capiamo che siamo su una strada antica. Qui, sotto i nostri piedi, infatti correva l’antica via Salaria, una strada più antica della fondazione di Roma, l’unica strada consolare che non ha preso il proprio nome né dal console che l’ha realizzata né della località che permette di raggiungere. E sapete perché? Perché quando questa strada nasce non c’erano consoli, e i piccoli villaggi della penisola non avevano nemmeno un nome. Su questo percorso le greggi si spostavano con le stagioni, dai monti della Sabina al mare e viceversa, semplicemente seguendo la sponda sinistra del Tevere.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Il Tridente dell’Arte

Da piazza del Popolo verso il centro della città si diparte il cosi detto “Tridente dell’arte”, costituito da tre strade che si irradiano a ventaglio dalla piazza verso il centro di Roma: via di Ripetta, via del Corso e via del Babbuino), che abbracciano svariate realtà legate al mondo dell’arte, tra le quali l’Accademia di Belle Arti, il Liceo Artistico, il Conservatorio di Santa Cecilia e la seicentesca chiesa di Santa Maria in Montesanto, dedicata per tradizione agli artisti.    Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Quartiere Flaminio e il fiume

Oggi è il Tevere è il confine del quartiere Flaminio e del Municipio II. Ma quello che oggi è solo un ostacolo da superare è stato per secoli il vero protagonista dei luoghi.

La città di Roma è stata fondata sui sette colli per dominare il guado del fiume in corrispondenza dell’isola Tiberina e la città prende il nome dal suo fiume. E’ Rodolfo Lanciani uno dei primi studiosi a riconoscere che la storia di Romolo e Remo è solo una leggenda e che la lupa non è stata il primo simbolo. Nello stemma di Roma etrusca c’era una Prora di Nave; inoltre, Romolo ebbe il nome da Roma, e non questa da quello. In origine la città si chiama infatti Rumon, in lingua etrusca: il fiume. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: