Sant’Andrea del Vignola o Sant’Andrea a via Flaminia è una piccola chiesa situata tra via consolare e viale Tiziano, in corrispondenza dell’incrocio con via Luigi Canina. Il giardino in cui si trova la chiesa è stato realizzato nel Novecento da Raffaele De Vico dove si estendevano i giardini cinquecenteschi della Vigna Bassa di Villa Giulia e poi del parco del non lontano Palazzo Borromeo.
(VFL101) Fuori Porta del Popolo
Storia del quartiere Flaminio dal 1915 al 1959
Dal 1919 in poi, e almeno fino al 1934, il resto del quartiere Flaminio è costruito adattando il Piano Regolatore del 1909 alla situazione determinata dall’insediamento delle caserme a via Guido Reni e dal ridimensionamento del giardino di Villa Oblieght (tagliato in due dal nuovo viale del Vignola). Continue reading
Passonata fuori Porta del Popolo
La Passonata sul Tevere fuori Porta del Popolo è un progetto per la difesa di via Flaminia in corrispondenza di Sant’Andrea del Vignola, dove il fiume ha un’ansa (a monte dell’attuale Ponte Risorgimento).
Storia del Quartiere Flaminio fino al 1870
La storia dell’area oggi denominata quartiere Flaminio, ha origini antiche. I Romani chiamarono quest’area pianeggiante Prata Flaminia dal nome della via Flaminia, una delle sette vie consolari di Roma voluta nel 220 a.C. dal censore Gaio Flaminio alla vigilia delle guerre contro Annibale. Continue reading
Storia del Palazzo Borromeo
La storia dell’edificio che oggi conosciamo con il nome di Palazzo Borromeo inizia con Giovan Maria Del Monte, papa Giulio III, che acquista tutti i terreni qui intorno ed erige, in una stretta valle, la sua splendida residenza: Villa Giulia. Continue reading
Vignola
Iacopo Barozzi (o Barozio) detto il Vignòla (Vignola 1507 – Roma 1573) è stato forse l’architetto più noto e più rappresentativo del tardo Rinascimento. Continue reading
Viale del Vignola
Viale del Vignola è una grande strada alberata del quartiere Flaminio che da piazza Gentile da Fabriano arriva a via Flaminia all’altezza di piazza Ankara. Continue reading
Quartiere Flaminio e Sant’Andrea
Parlare del quartiere Flaminio, della sua storia e degli eventi accaduti su questa appendice di territorio romano eccita la mia memoria e la fantasia. Potrei iniziare da … lontano e descrivere gli eventi accaduti quando questo territorio apparteneva alla suddivisione Augustea in Regio o scrivere della famiglia dei Flamini e, … lo farò .., oppure soffermarmi sulla attualità e descrivere quelle pregiate strutture pubbliche che nobilitano il territorio come l’Auditorium di Renzo Piano o, ancora il museo d’arte del XXI secolo il MAXXI, futuristica struttura disegnata e fortemente voluta dall’architetta Zaha Hadid e, è certo, lo farò.
Continue reading
Giardino delle Belle Arti
Il Giardino delle Belle Arti o Giardino delle Crocerossine è un giardino pubblico tra viale delle Belle Arti, via Flaminia, viale Tiziano e via dei Fratelli Archibugi.
- MAPPA della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni) Continue reading