Fino al 20 settembre del 1870, le Mura Aureliane servivano a “difendere” Roma, poi hanno perso la propria funzione militare e, in varie occasioni, le torri e le porte sono state riconvertite in uffici, musei, studi di artisti, pub (sì! il circolo dei dipendenti dell’Ambasciata Britannica a Porta Pia è uno stupendo pub sulle mura), un palazzo nobiliare (villa Gentili-Dominici) e perfino una scuola. Continue reading
“La Scuola di Arte Educatrice nelle Mura Aureliane” di Giovanna Alatri
Per la maggior parte dei romani, le Mura Aureliane rappresentano solo il filtro che separa la periferia dal Centro Storico. Dopo che, il 20 settembre 1870, Porta Pia è stata espugnata dall’esercito italiano, questo meraviglioso mastodonte lungo 19 chilometri, alto 6 metri e spesso 3,50 è stato trascurato e mal sopportato, visto spesso come “impedimento” dello sviluppo urbano, per puro miracolo non è stato demolito (come purtroppo è accaduto per le mura di moltissime altre città) ma tagliato, bucato, e a tratti amputato. Le porte sono state trasformate spesso in angusti uffici o depositi e alcune torri sono diventate studi e abitazioni di artisti. Continue reading
“La Natura nella educazione – La Scuola di Arte educatrice” di Giovanna Alatri
Maria Montessori nella prime edizioni del suo libro Il metodo della pedagogia scientifica applicata alla educazione nelle Case dei Bambini, tra i personaggi a cui inizialmente si era ispirata per proporre alcune attività dei piccoli alunni, figuravano l’inglese Lucia Latter per quanto riguarda “La natura nella educazione” e Francesco Randone per “I lavori manuali”, avendo l’autrice escluso sin dall’inizio come riferimento per il suo metodo quelle utilizzate dal pedagogista tedesco Froebel nei suoi Giardini d’infanzia, da poco affermatisi con successo anche in Italia, perché a suo avviso non consentivano al bambino la libertà di scelta. (1) Continue reading
Scuola d’Arte Educatrice
La Scuola d’Arte Educatrice si trova all’interno delle Mura Aureliane in corrispondenza della Torre XXXIX e ha il suo ingresso in Via Campania 10, nel quartiere Sallustiano.
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
Camminamento di Via Campania
Da Porta Pinciana a via Marche (o a via Lucania??), lungo il versante interno delle Mura Aureliane adiacente a via Campania, corre un camminamento.
Duilio Cambellotti
Duilio Cambellotti (1876-1960), romano, è stato un artista italiano di arti grafiche e di arti visive. E’ uno degli artisti più validi in Italia dell’Art Nouveau è l’esponente più famoso della schiera di artisti e nello stesso tempo artigiani che operano nella prima metà del Novecento. E’ stato illustratore di libri e riviste, incisore, xilografo, pittore, scenografo, architetto, decoratore, arredatore, designer, grafico, cartellonista pubblicitario, progettista di suppellettili, oggettistica e componenti d’arredo, scultore, ceramista e illustratore. Continue reading
Turris omnium perfectissima
Su corso d’Italia, vicino all’incrocio con via Po e via Romagna sorge la torre n. XXXIX, una delle torri delle Mura Aureliane meglio conservate, la turris omnium perfectissima, come la battezzò Rodolfo Lanciani.
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
Busto di Belisario
Nel rione Sallustiano, sul lato interno delle Mura Aureliane, lungo via Campania all’altezza di via Marche, una nicchia ovale incornicia un enorme busto marmoreo, detto di Belisario.
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
Mura Aureliane
Le Mura Aureliane sono le mura che ancora circondano il centro di Roma e, per un lungo tratto da via Tiburtina al Tevere, segnano il confine del Municipio II con il Centro Storico (Municipio I).
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
- MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana)
- MAPPA della Zona Nomentano 2 (Castro Pretorio Policlinico Città Universitaria)
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
- MAPPA della Zona Salario 1 (da corso d’Italia a Villa Albani)
- MAPPA della Zona Tiburtino 1 (quartiere San Lorenzo)
Targhini e Montanari
In piazza del Popolo, di fronte alla chiesa di Santa Maria del Popolo sulla parete della Caserma di piazza del Popolo nel Rione Castro Pretorio, c’è una lapide molto cara ai romani che ricorda due patrioti carbonari uccisi dal papa a inizio Ottocento per aver tentato di uccidere un nobile che li aveva traditi.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)