L’ edificio della Scuola di matematica nella Città Universitaria è un’opera di Gio Ponti inaugurata il 31 ottobre 1935.
Vetrata artistica della Scuola di Matematica
Il 19 luglio 1943, con il bombardamento di San Lorenzo venne colpita anche la Città Universitaria e venne giù anche la grande vetrata artistica che l’architetto milanese Gio Ponti aveva disegnato per la Scuola di Matematica, da lui progettata: un’opera alta quasi 10 metri e larga 5. Continue reading
Progettisti
In questa pagina sono elencati i principali architetti, ingegneri e urbanisti che hanno operato nel Novecento nel Municipio II e che non hanno una pagina Roma2pass dedicata, con le principali opere edilizie la loro realizzate nel territorio di Roma nord. Continue reading
(PI402) Via Bertoloni, il cuore dei Parioli
Descrizione della passeggiata urbana R2p “Via Antonio Bertoloni, il cuore dei Parioli” (codice PI4101) che potremo chiamare anche “Lungo la Salaria Vetus”, perché si svolge su uno dei percorsi dell’antichissima strada che dall’età del bronzo, ben prima quindi della fondazione di Roma, metteva in comunicazione il mar Tirreno con il mare Adriatico permettendo così il commercio delle antiche popolazioni italiche.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
Liceo Tasso
Il liceo Tasso, una delle più prestigiose scuole secondarie di Roma, ha sede in via Sicilia 168
Città Universitaria
La città universitaria occupa un intero isolato tra piazzale Aldo Moro, viale della Scienza, viale dell’Università, viale Regina Elena, piazzale del Verano, via Cesare De Lollis, via degli Irpini e via dei Marrucini, fino a tornare a piazzale Aldo Moro.
Via Francesco Siacci
Via Francesco Siacci è il primo tratto dell’asse viario che da piazza Pitagora (lungo via Antonio Bertoloni) scende a piazza Euclide. Il secondo tratto della strada si chiama via Giovanni Antonelli, l’ultimo che sfocia sulla piazza, via Domenico Chelini.
MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide) Continue reading
Palazzina Salvatelli
La palazzina Salvatelli sorge in via Eleonora Duse 53, vicino a piazza delle Muse.
1870 Edifici moderni scelti da Archidiap
Questa pagina contiene le principali opere di architettura successive al 1870, nel Municipio II e dintorni, scelte dal sito www.archidiap.it (ROMA – 500 Architetture by Archidiap). Continue reading
Costantino Costantini
Costantino Costantini (Oneglia 1904 – Milano 1982) è stato un self-made-man, architetto honoris causa. Continue reading