Nel Medioevo, una serie di torrette con funzione difensiva giurisdizionale e di avvistamento controllava il primo tratto della via Salaria sino al ponte sull’Aniene. Di questi antichi presidi rimane solo un’alta torre visibile immediatamente al di là di ponte Salario, sulla sinistra della via. Continue reading
“Le Porte di Ferro di Via Salaria” di Andrea Ventura
Verso storie e mondi sotterranei
Umberto Eco (1932 – 2016) oltre che grande intellettuale fu anche, sorprendentemente, un appassionato lettore e collezionista di fumetti. A proposito dell’intellettuale “fumettista” Hugo Pratt (1927 – 1995) e del suo personaggio/Alter Ego, Corto Maltese, Eco era solito dire: “Quando ho voglia di rilassarmi leggo un saggio di Engels, se invece desidero impegnarmi leggo Corto Maltese”. Continue reading
Porta Salaria
Porta Salaria era a piazza Fiume, dove oggi è solo il disegno dell’antica porta romana e una lapide.
- MAPPA della Zona Salario 1 (da corso d’Italia a Villa Albani)
Storia di via Salaria Vetus
DA CONTROLLARE E ELIMINARE
La via Salaria è la più antica delle strade consolari e il suo nome, a differenza delle altre che prendevano il nome del loro artefice, deriva direttamente dalle sue antiche origini: il trasporto del sale, fondamentale per la conservazione dei cibi, facile merce per i baratti e poi parte della paga dei soldati (da qui la parola salario, per indicare la remunerazione di un lavoratore). Continue reading
Torre del Caricatore
Uscendo da Roma sulla via Salaria, appena superato l’Aniene su Ponte Salario, a destra si può ancora vedere l’antica torre di Silla, detta Tor Fiscale o Torre del Caricatore o Torre Salaria. Dal nome di questa torre, antica stazione in cui si pagava la tassa del dazio, hanno preso il nome gli ampi spazi sulla destra della via Salaria: i Prati Fiscali.
MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne) Continue reading
Case a torre in viale Etiopia
Nell’isolato tra viale Etiopia, via Tripolitania, via dei Galla e Sidama, via Adua, sorgono otto torri di dieci piani che dominano la sottostante Tangenziale Est e la valle dell’Aniene.
- MAPPA della Zona Trieste 5 (quartiere Africano)
PA305 Narrazione
Narrazione della Passeggiata PA305 lungo viale Romania.
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
Testo e immagini
Testo e immagini della video-passeggiata di livello superiore.
Villino di Lola Mora de Hernandez
All’incrocio di via Sardegna con via Romagna, c’è il villino di Lola Mora de Hernandez, una costruzione molto elaborata nella decorazione in stile eclettico, che nel progetto originale era dotato di una torre angolare con tetto a cono.
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
PA201 Villa Ada: dalla preistoria al parco pubblico
Una passeggiata Roma2pass nel cuore di Villa Ada Savoia alla scoperta della sua storia e dei suoi edifici: la Palazzina Reale, il Casino Pallavicini, il Tempio di Flora, il Casale delle Cavalle Madri, le Scuderie Reali e tanto altro ancora. Nel bosco troveremo le tracce di antichi giardini sette e ottocenteschi, con fontane, ponticelli, laghetti oggi difficilmente visibili nella vegetazione. Continue reading