Via Adelaide Ristori è una strada con percorso a “ferro di cavallo” che inizia e finisce su via Tommaso Salvini. E’ una delle pochissime strade di Roma in cui ci sono solo dei villini.
Continue reading →
Via Adelaide Ristori è una strada con percorso a “ferro di cavallo” che inizia e finisce su via Tommaso Salvini, non distante da piazza delle Muse.
Continue reading →
via Tommaso Salvini è una degli assi del quartiere intorno a piazza delle Muse e parte da piazza Bligny. Continue reading →
Due piani, un giardino, una bella villa nel cuore dei Parioli. A leggerla così, sembrerebbe la descrizione di un qualsiasi edificio di lusso in vendita a Roma, ma a renderle quell’elegante struttura a pochi passi da piazza delle Muse importante nella storia del cinema è sapere a chi è appartenuta. Il villino al civico 9 di via Adelaide Ristori infatti è appartenuto a Massimo Troisi.
Continue reading →
Vigna del Grillo Scarlatti, detta “Vigna di Pariolo” successivamente chiamata Villa San Filippo, sorgeva sull’antico vicolo di San Filippo (lungo le attuali via Mafalda di Savoia e via di San Filippo Martire) e il vicolo di Schateau.
Continue reading →
L’antico vicolo di Schateau era così chiamato perché portava, tra l’altro, alla vigna di Giacomo Enea du Chateau, ubicata sulla attuale via di villa Emiliani, sul monte San Filippo.
MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse) Continue reading →
La Zona Parioli 3 è la parte centrale del quartiere Parioli che si stende nell’area triangolare tra viale dei Parioli e la Moschea.
Continue reading →
Al centro del Parco di Villa Glori, sul piazzale del Mandorlo, c’è il monumento al sacrificio di Enrico Cairoli.
Continue reading →
L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è l’unico caso fra le accademie italiane di origine rinascimentale ad aver assunto la fisionomia di un’azienda moderna e produttiva. L’attuale sede dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è l’Auditorium Parco della Musica e la sua storia coincide con quella dell’Auditorium romano.
Continue reading →
In via Mafalda di Savoia
3, davanti all’ingresso di villa Polissena c’è un antico edifico rosso che si allunga sulla via. Sul portoncino è scritto Villa Felicetti.
Continue reading →