Via Emilio de Cavalieri è una piccola strada che da via Paisiello porta a viale Rossini verso piazza Ungheria. Continue reading
Percorso della via Salaria Vetus
La Salaria Vetus è l’antico percorso della via Salaria che partendo dalla Porta Collina delle Mura Serviane, attraversava gli attuali quartieri Pinciano e Parioli, passava per Antemnae, scendeva all’Aniene che superava con un guado dove oggi è Ponte Salario, per dirigersi poi verso la Sabina seguendo la riva sinistra del Tevere.
Origine della via Salaria
La via Salaria è la più antica delle strade consolari e il suo nome, a differenza delle altre che prendevano il nome del loro artefice, deriva direttamente dalle sue antiche origini: il trasporto del sale, fondamentale per la conservazione dei cibi, facile merce per i baratti e poi parte della paga dei soldati (da qui la parola salario, per indicare la remunerazione di un lavoratore). Continue reading
Via Paisiello di Armando Spadini
“Via Paisiello” di Armando Spadini, del 1919, è un olio su tela (cm 40,5 x 60) oggi alla Civica Galleria d’Arte Moderna, Raccolta Grassi, Milano. Continue reading
Targa in viale Parioli
Una targa in plexiglas in viale dei Parioli 79G all’angolo con piazza Santiago del Cile ci racconta la storia di questi luoghi.
MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse) Continue reading
Viale Gioacchino Rossini
Viale Gioacchino Rossini è un grande viale alberato che da una degli ingressi di Villa Borghese, in corrispondenza del viale del giardino Zoologico, porta a piazza Ungheria.
- MAPPA della Zona Pinciano 3 (quartiere dei Musicisti)
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
Via Giovanni Paisiello
Via Giovanni Paisiello è il proseguimento di via Pinciana, dall’incrocio con largo Nicola Spinelli, all’incrocio con viale Gioacchino Rossini, dove la strada prosegue con il nome di via Antonio Bertoloni. La via è l’asse del quartiere dei Musicisti e corre sul tracciato della via Salaria Antica, poi trasformata in uno stradello campestre, il vicolo dei Parioli, poi a inizio Novecento denominata via dei Parioli.
Accademia di Romania
L’Accademia di Romania si trova in piazza Josè de San Martin 1, a pochi metri da viale delle Belle Arti e piazza Thorvaldsen, nella cosiddetta Valle delle Accademie, appena dietro Villa Giulia.
- MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia)
“Giovanni Cena e il vicolo di San Filippo” di Giovanna Alatri
In questa ultima puntata del racconto Quando ai Parioli c’erano i campi … di Giovanna Alatri parliamo di Giovanni Cena che abitava ai Parioli, sul vicolo di San Filippo. Questo stradello iniziava dal vicolo dei Parioli o via Parioli (oggi via Giovanni Paisiello) e correva sulle attuali via Emilio de’ Cavalieri, viale Romania, via Mafalda di Savoia, via di San Filippo Martire) che seguivano il tracciato dell’antica via Salaria. Continue reading
R2p news: “Giovanni Cena e il vicolo di San Filippo”
In attesa di riprendere l’attività di Roma2pass, continuiamo a proporvi una passeggiata virtuale nell’area, fuori le Mura Aureliane a nord della città, genericamente chiamata Parioli e farvi conoscere alcuni illustri “inquilini” che vi abitavano, un secolo fa, poveri e sconosciuti ma che avrebbero acquistato nel tempo fama e notorietà. Stiamo parlando di Giacomo Balla, di Alessandro Marcucci e di Giovanni Cena, protagonisti del racconto Quando ai Parioli c’erano i campi … che Giovanna Alatri ha scritto per i Soci e gli amici di AMUSE. Continue reading