Via Imperia è una strada rettilinea che da piazza Salerno arriva a via Pavia, nel quartiere Nomentano, approssimativamente tra via Bari e il Policlinico. Continue reading
Istituto Comprensvo Via Volsinio
L’Istituto Comprensivo “VIA VOLSINIO”, nato nell’a.s. 2012-2013 dall’accorpamento di più scuole, costituisce un unico impianto formativo, che parte dalle Scuole Primarie “G. Mazzini” e “Via Santa Maria Goretti” e si completa con la Scuola Secondaria di Primo Grado “Esopo”. Continue reading
“Le Porte di Ferro di Via Salaria” di Andrea Ventura
Verso storie e mondi sotterranei
Umberto Eco (1932 – 2016) oltre che grande intellettuale fu anche, sorprendentemente, un appassionato lettore e collezionista di fumetti. A proposito dell’intellettuale “fumettista” Hugo Pratt (1927 – 1995) e del suo personaggio/Alter Ego, Corto Maltese, Eco era solito dire: “Quando ho voglia di rilassarmi leggo un saggio di Engels, se invece desidero impegnarmi leggo Corto Maltese”. Continue reading
Via Agrigento
Via Agrigento è una strada del Quartiere Nomentano, compresa tra Via Imperia e Via Udine.
MAPPA della Zona Nomentano 3 (Quartiere Italia)
Continue reading
Via Po
Via Po è una arteria del Municipio II che inizia da corso d’Italia (lungo le Mura Aureliane), incrocia via Salaria e arriva in piazza Buenos Aires su viale Regina Margherita.
Complesso archeologico in viale Tiziano
Il complesso archeologico di viale Tiziano è nell’isolato tra viale Tiziano, viale della XVII Olimpiade e viale degli Stati Uniti d’America.
- MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori)
Premi Nobel
Il quartiere Nomentano è detto “dei premi Nobel” perché nelle sue vie hanno vissuto e lavorato grandi personalità del mondo della letteratura, della fisica e del teatro, che sono stati insigniti del prestigioso riconoscimento. Continue reading
“La deportazione degli ebrei romani residenti nel Municipio II” di Bruno Caracciolo
Siamo nell’autunno del 1943. Dopo un inizio della guerra che aveva visto le armate dell’Asse vittoriose, nel corso del 1943 la situazione volse a favore degli Alleati. A febbraio le truppe che avevano invaso la Russia uscirono sconfitte dalla battaglia di Stalingrado e furono costrette alla ritirata; a maggio italiani e tedeschi furono cacciati al di là del mare nel Nord Africa. La disponibilità di basi aeree e navali a poca distanza dalle coste italiane consentì lo sbarco degli Alleati in Sicilia il 9 luglio 1943 e il 19 agosto le truppe italo-tedesche abbandonarono l’isola. Continue reading
Grazia Deledda
Grazia Deledda (Nuoro 1871 – Roma 1936) è stata una scrittrice italiana, vincitrice del Premio Nobel per la letteratura 1926. È stata la seconda donna a ricevere il premio in questa disciplina e l’unica italiana. Continue reading
Progettisti
In questa pagina sono elencati i principali architetti, ingegneri e urbanisti che hanno operato nel Novecento nel Municipio II e che non hanno una pagina Roma2pass dedicata, con le principali opere edilizie la loro realizzate nel territorio di Roma nord. Continue reading