La Zona Nomentano 4 è costituita dall’area del quartiere Nomentano intorno a piazza Bologna.
MAPPA della zona Nomentano 4 (piazza Bologna)
Continue reading
La Zona Nomentano 4 è costituita dall’area del quartiere Nomentano intorno a piazza Bologna.
MAPPA della zona Nomentano 4 (piazza Bologna)
Continue reading
Numerosi sono i villini nel quartiere Nomentano, in particolare nell’area del vasto parco di Villa Patrizi sulla via Nomentana.
MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana) Continue reading
Dal capitolo Quartiere Nomentano del libro di Guglielmo Cerroni: Roma nei suoi quartieri e nel suo suburbio Palombi Editori, 1942.
Superata Sant’Agnese s’incontra la parte nuova che fiancheggia via Nomentana. Un po – un po’ molto – diversa dal lungo tratto precedente ma ricca di nuovi aspetti e chiaramente aperta sulla campagna che ancora fiorisce rigogliosa tra questo quartiere e Monte Sacro. Continue reading
Dal capitolo Quartiere Nomentano del libro di Guglielmo Cerroni: Roma nei suoi quartieri e nel suo suburbio Palombi Editori, 1942.
E ritorniamo sui nostri passi: oltre il viale delle Provincie è il quartiere Sant’Ippolito che prende il nome dalla chiesa francescana (ndr Sant’Ippolito) dalle purissime linee esterne ma che all’interno sembra e mi si perdoni l’impressione personale piuttosto un mercato coperto. Forse questa mia impressione è data dal fatto ch’io non mi so abituare allo stile Novecento per le chiese: forse perch’io cerco in questi mistici luoghi quel caldo raccoglimento che m’inviti a pregare. Per questo il mio spirito si distrae nelle grandi chiese romane, nelle Basiliche illustri, per questo io sento un disagio quasi fisico nelle chiese di stile moderno. Preferisco, insomma, le raccolte, soavi basiliche dell’Aventino o la mistica suggestività delle chiese gotiche. Continue reading
Dal libro di Cerroni, Roma nei suoi quartieri e nel suo suburbio Palombi Editori 1942.
Con il Ponte Nomentano l’antica via Nomentana supera l’Aniene per dirigersi verso Mentana e Monte Rotondo.
Municipio III. MAPPA della zona Nomentano 5 (da via Rodolfo Lanciani alla Batteria Nomentana) Continue reading
Ubicato in piazza Alessandria, già piazza Principe di Napoli, a pochi passi da Porta Pia, via Nomentana e corso d’Italia, è il più antico mercato rionale del Municipio II, nato per le esigenze del quartiere Salario e dei Ministeri presenti sull’asse via XX Settembre via Nomentana.
MAPPA della Zona Salario 1 (da corso d’Italia a via Savoia) Continue reading
La Zona Nomentano 5 (da via Rodolfo Lanciani alla Batteria Nomentana) è costituita approssimativamente dal triangolo del quartiere Nomentano delimitato da via Rodolfo Lanciani, via Nomentana e dalla Tangenziale Est.
La Zona Tiburtino 2 coincide con la parte del quartiere Tiburtino su cui sorge il Cimitero Monumentale del Verano.
La Zona Nomentano 2 è costituita dalla zona del quartiere Nomentano in gran parte occupata dal Policlinico e dalla Città Universitaria. In questa zona è compresa anche il Castro Pretorio, unica area interna alle Mura Aureliane che è nel territorio del Municipio II.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies