Il Municipio II faceva parte dell’agro romano, o campagna romana, cioè del territorio intorno a Roma. Continue reading
Note sulla campagna garibaldina dell’agro romano
Dalla conferenza sulla CAMPAGNA GARIBALDINA DELL’AGRO ROMANO DEL 1867 di Carlo de Bac e Andrea Ventura. Continue reading
CONFERENZA SULLA CAMPAGNA GARIBALDINA DELL’AGRO ROMANO
18:00 - 19:30
Teatro di Villa Glori, Roma
Mostra dell’Agro Romano
La Mostra dell’Agro Romano si tenne a Roma nel 1911 nell’ambito dell’Esposizione Internazionale, nella zona di di Ponte Risorgimento, allora denominato Ponte Flaminio.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) (comprende anche la fascia di terreno a destra di via Flaminia)
Palazzo in piazza Belle Arti 2
In piazzale delle Belle Arti 2, sulla sinistra andando verso ponte Risorgimento, c’è un grande edificio rosa, moderno ma decisamente neo-barocco.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Nei dintorni di Ponte Salario
Sul Ponte Salario la via Salaria oltrepassa l’Aniene poco prima della sua confluenza con il Tevere, sotto Monte Antenne. Al di là del ponte, ancora si vedono i ruderi di una tomba romana trasformata in un casolare fortificato sovrastato da un torre, detta Torre del Caricatore, e utilizzato come stazione per l’incasso del dazio.
fl1-10 Fuori Porta del Popolo
“Maggio a Villa Ada. Le alterne vicende di uno dei parchi più belli di Roma” di Maria Grazia Toniolo
Il secondo parco pubblico della Capitale è costituito dall’ex residenza Savoia oggi chiamata Villa Ada. Si tratta di un enorme comprensorio verde di circa 130 ettari, che dal quartiere Parioli si estende fino a Forte Antenne, praticamente alla confluenza dell’Aniene nel Tevere, Inutile sottolineare quanto la zona sia ricca di testimonianze storiche; oggi è sede di prestigiosi circoli sportivi. Continue reading
“Quando a Villa Glori c’era una colonia …” di Giovanna Alatri
L’assistenza sanitaria all’infanzia a Roma Il 1900, definito “Il Secolo dei fanciulli” da Hellen Key, la scrittrice e femminista svedese che, come Maria Montessori, aveva posto “il bambino” al centro dell’attenzione, non solo dal punto di vista dell’educazione ma anche da quello sociale e igienico-sanitario, ha rappresentato il periodo storico di avvio di un profondo cambiamento nei confronti dell’infanzia. (a destra Hellen Key ritratta da Hanna Pauli) (Nota n.1) Continue reading
Duilio Cambellotti
Duilio Cambellotti (1876-1960), romano, è stato un artista italiano di arti grafiche e di arti visive. E’ uno degli artisti più validi in Italia dell’Art Nouveau è l’esponente più famoso della schiera di artisti e nello stesso tempo artigiani che operano nella prima metà del Novecento. E’ stato illustratore di libri e riviste, incisore, xilografo, pittore, scenografo, architetto, decoratore, arredatore, designer, grafico, cartellonista pubblicitario, progettista di suppellettili, oggettistica e componenti d’arredo, scultore, ceramista e illustratore. Continue reading