Fino agli inizi del Novecento, l’area in cui oggi si espande l’attuale Municipio II faceva parte dell’agro romano, o campagna romana, cioè del territorio intorno a Roma.
Note sulla campagna garibaldina dell’agro romano
Dalla conferenza sulla CAMPAGNA GARIBALDINA DELL’AGRO ROMANO DEL 1867 di Carlo de Bac e Andrea Ventura. Continue reading
CONFERENZA SULLA CAMPAGNA GARIBALDINA DELL’AGRO ROMANO
CONFERENZA SULLA CAMPAGNA GARIBALDINA DELL’AGRO ROMANO
Mostra dell’Agro Romano
La Mostra dell’Agro Romano si tenne a Roma nel 1911 nell’ambito dell’Esposizione Internazionale, nella zona di di Ponte Risorgimento, allora denominato Ponte Flaminio.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) (comprende anche la fascia di terreno a destra di via Flaminia)
Campo boario Approfondimento
Nel 1824, sotto il pontificato di Leone XII, si decreta la costruzione di un pubblico Mattatoio, detto dal popolo Campo Boario cioè “campo dei buoi”.. Continue reading
Vigna Mangani
A fine Ottocento la famiglia Mangani aveva un vasto appezzamento coltivato a vigna lungo la via Nomentana, nei terreni della vecchia Tenuta di Pietralata (mappa 65 dell’Agro Romano Suburbano, particelle da 4 a 8). Continue reading
Carte di Roma
DA APPROFONDIRE
Carte di Roma: Geoportale cartografico di Roma Capitale
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- 1748 Carta del Nolli
- 1835 Catasto Gregoriano
- 1845 Carta topografica di Roma e dintorni
- 1856 Pianta di Roma e dintorni
- 1876 Pianta di Roma e dintorni
- 1881 Pianta di Roma
- 1889 Pianta generale di Roma
- 1891 Pianta di Roma
- 1895 Pianta della città di Roma e dintorni
- 1900 Pianta di Roma del Genio Militare
- 1903 Piano Topografico di Roma
- 1950 Mappa di Roma dell’IGM
- Catasto
- Mappe delle Zone R2p
Pagine correlate:
In rete: ...
Palazzo in piazza Belle Arti 2
In piazzale delle Belle Arti 2, sulla sinistra andando verso ponte Risorgimento, c’è un grande edificio rosa, moderno ma decisamente neo-barocco.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Nei dintorni di Ponte Salario
Sul Ponte Salario la via Salaria oltrepassa l’Aniene poco prima della sua confluenza con il Tevere, sotto Monte Antenne. Al di là del ponte, ancora si vedono i ruderi di una tomba romana trasformata in un casolare fortificato sovrastato da un torre, detta Torre del Caricatore, e utilizzato come stazione per l’incasso del dazio.