Circolo Canottieri Aniene … lungotevere dell’Acqua Acetosa 119 …
- MAPPA della Zona Parioli 4 (Acqua Acetosa)
Circolo Canottieri Aniene … lungotevere dell’Acqua Acetosa 119 …
Aquaniene The Sport Club è in viale della Moschea 130 ed è la sede sportiva dedicata al nuoto del Circolo Canottieri Aniene.
L’Aniene, nel passato detto anche Teverone, è il più importante affluente del Tevere e il suo corso costituisce il confine per il Municipio II da prima di Ponte delle Valli alla confluenza con il Tevere.
Via Aniene è una tranquilla traversa di via Salaria (la prima a sinistra partendo da piazza Fiume), che passa dietro il palazzo della Rinascente, attraversa via Tevere e si ricongiunge con una brusca svolta a sinistra con corso d’Italia. Continue reading
Il 13 febbraio 2024, Nell’ambito del grande intervento di rigenerazione dell’asse urbano del Tevere che porterà alla creazione dei più grande parco lineare di Roma. L’Assessora all’Agricoltura, Ambiente di Roma capitale Sabrina Alfonsi ha presentato i progetti esecutivi dei cinque “Parchi d’affaccio sul Tevere”, in preparazione del Giubileo 2025. L’appalto dei parchi d’affaccio giubilari prevede un investimento complessivo di 7,3 milioni di euro comprensivo degli interventi di manutenzione a carico delle ditte affidatarie per due anni ed è suddiviso in due lotti.
Nel primo lotto sono compresi tre interventi:
Il secondo lotto di interventi comprende:
Infine, c’è il progetto di fattibilità per la trasformazione di Tiberis (un parco sul fiume di circa due ettari, attrezzato come spiaggia e situato sulla riva sinistra del Tevere all’altezza di Ponte Marconi) in parco d’affaccio permanente con l’obiettivo di valorizzarne le caratteristiche di spazio ricreativo e sportivo.
DA RIVEDERE PER ESTRARRE I BRANI UTILI E BUTTARE IL RESTO
Dalla larghezza (o meglio dalla strettezza) della strada che prosegue in leggera discesa verso nord, capiamo che siamo su una strada antica. Qui, sotto i nostri piedi, infatti correva l’antica via Salaria, una strada più antica della fondazione di Roma, l’unica strada consolare che non ha preso il proprio nome né dal console che l’ha realizzata né della località che permette di raggiungere. E sapete perché? Perché quando questa strada nasce non c’erano consoli, e i piccoli villaggi della penisola non avevano nemmeno un nome. Su questo percorso le greggi si spostavano con le stagioni, dai monti della Sabina al mare e viceversa, semplicemente seguendo la sponda sinistra del Tevere. Continue reading
Angelo Vescovali (1826-1895) è stato ingegnere nel “Pontificio Corpo di Acque e Strade” e poi capo dell’Ufficio Idraulico Comunale di Roma.
Fra le opere da lui progettate citiamo: nel 1877 come i muraglioni del Tevere (1876 e seguenti, in collaborazione), Progetta ponte Garibaldi (1880), il ponte Regina Margherita (1886-91), il ponte Umberto l (1887-95), il ponte Cavour (1888-1901). Nel 1888 guida il trasferimento e la ricostruzione della fontana di ponte Sisto in piazza Trilussa.
A Tivoli, Vescovali ha eseguito il progetto di derivazione delle acque dell’Aniene per uso industriale (1884-86).
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
Pagine correlate:
In rete: ...
PROGRAMMA PASSEGGIATE PER LE SCUOLE 2024 – 2025
10 Itinerari per Conoscere il Municipio II
Dall’anno scolastico 2021 – 2022 AMUSE APS collabora con l’Amministrazione del Municipio II di Roma Capitale, ad un progetto intitolato “Guida Turistica – Scoprire il Municipio II di Roma” – Guida Turistica per fasce d’età 6/10 e 11/14. Continue reading
Lunghezza 2,5 km ca ⬧ Percorso circolare ⬧ Bus Continue reading