Lungotevere Arnaldo da Brescia corre lungo il Tevere, tra lungotevere in Augusta e lungotevere delle Navi, da ponte Margherita (via Ferdinando di Savoia) a ponte Matteotti (via Domenico Alberto Azuni).
Uno scrigno di storie: palazzo Corrodi
Nell’isolato oggi compreso tra il lungotevere Arnaldo da Brescia, via Luisa di Savoia, via Maria Adelaide e via Maria Cristina, venne edificato nei primi anni del Novecento palazzo Corrodi. L’edificio presenta, su tutti e quattro i lati, prospetti dotati di ampie vetrate, funzionali a rendere luminosi gli spazi dei suoi tre piani, destinati ad accogliere, sin dalla loro costruzione, studi d’arte o mostre. Continue reading
Testo
Questa pagina presenta i punti salienti di una lunga passeggiata urbana sui viali lungo il Tevere, da Ponte Cavour, a ponte Pietro Nenni. Continue reading
2024/04/08 Prossime passeggiate Roma2pass
Nei pochi mesi che ci separano dall’estate, abbiamo pianificato diverse passeggiate Roma2pass. Continue reading
via Maria Cristina
Via Maria Cristina di Savoia è la breve strada del Rione Campo Marzio che collega lungotevere Arnaldo da Brescia con via Principessa Clotilde. Continue reading
Villino Malaspina di Carbonara
Il villino Malaspina di Carbonara, in via Maria Cristina 2, è stata l’abitazione del senatore Obizzo Malaspina. Oggi l’edificio è stato trasformato in un lussuoso albergo: Palazzo Dama, con ingresso in lungotevere Arnaldo da Brescia 2 (nel Rione Campo Marzio). Continue reading
Cavallerizza dei Carabinieri
La Cavallerizza dei Carabinieri era un luogo di addestramento dei carabinieri a cavallo che sorgeva appena fuori Porta del Popolo, sul fiume.
Quartiere Flaminio e il fiume
Oggi è il Tevere è il confine del quartiere Flaminio e del Municipio II. Ma quello che oggi è solo un ostacolo da superare è stato per secoli il vero protagonista dei luoghi.
La città di Roma è stata fondata sui sette colli per dominare il guado del fiume in corrispondenza dell’isola Tiberina e la città prende il nome dal suo fiume. E’ Rodolfo Lanciani uno dei primi studiosi a riconoscere che la storia di Romolo e Remo è solo una leggenda e che la lupa non è stata il primo simbolo. Nello stemma di Roma etrusca c’era una Prora di Nave; inoltre, Romolo ebbe il nome da Roma, e non questa da quello. In origine la città si chiama infatti Rumon, in lingua etrusca: il fiume. Continue reading
Lungotevere delle Navi
DA FARE: FOTO
Il lungotevere delle navi corre lungo il Tevere nel quartiere Flaminio, tra lungotevere Arnaldo da Brescia e Lungotevere Flaminio.
Ponte Nenni
Il Ponte Pietro Nenni collega lungotevere Arnaldo da Brescia, all’altezza di via Cesare Beccaria, con lungotevere Michelangelo per consentire l’attraversamento del Tevere della linea A della metropolitana.