Le Catacombe di San Lorenzo sono sotto la basilica di San Lorenzo fuori le Mura al Verano.
- MAPPA della Zona Tiburtino 2 (Verano)
Le Catacombe di San Lorenzo sono sotto la basilica di San Lorenzo fuori le Mura al Verano.
Piazzale San Lorenzo è lo slargo di via Tiburtina. In particolare è la parte di piazza del Verano antistante la basilica di San Lorenzo Continue reading
L’accesso alle Catacombe di San Nicomede o Cimitero di Nicomede o Cimitero anonimo si trova in via dei Villini 32 a circa 550 metri in linea d’aria dall’antica porta Nomentana. Sopra di essa incombe la casa generalizia delle “Figlie del Sacro Cuore di Gesù”.
La basilica minore di Sant’Eugenio è a Valle Giulia, in viale delle Belle Arti 10, a pochi metri dall’inizio di viale Bruno Buozzi che sale sui Monti Parioli e di viale Tiziano che corre rettilineo nella piana, parallelamente a via Flaminia. MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia)
La Basilica di Sant’Agnese fuori le mura sorge in via Nomentana 349 e fa parte del Convento fortificato di Sant’Agnese.
La basilica di San Lorenzo fuori le mura è situata in piazza del Verano 3, all’inizio del tratto extraurbano della via Tiburtina, accanto all’ingresso monumentale del Verano.
La zona di San Lorenzo è una parte del Quartiere Tiburtino, compresa tra le Mura Aureliane, la Città Universitaria, il Verano e la linea ferroviaria. La zona deve il suo nome all’antica basilica di San Lorenzo fuori le Mura.
MAPPA TIBURTINO 1 della Zona Tiburtino 1 (quartiere San Lorenzo) Continue reading
Le porta d’ingresso delle catacombe di San Valentino è dietro un muro a destra di viale Maresciallo Pilsudski, dopo pochi metri, venendo da viale Tiziano, dalla cancellata che racchiude i resti della Basilica di San Valentino. La catacomba fa parte del complesso archeologico di San Valentino, che comprende anche la Basilica di San Valentino e il complesso cimiteriale in superficie, ormai sepolto sotto il viale antistante.
L’Asilo Sant’Ippolito o Asilo Villa Sant’Ippolito o ancora Scuola Sant’Ippolito è una meritoria iniziativa dei padri cappuccini piemontesi e delle suore Sacramentine di Bergamo che si è sviluppata nel quartiere Nomentano e in particolare nei cosiddetti Quartiere Sant’Ippolito e Quartiere delle Crociate, da 1926 al 1994.
L’attuale basilica di Sant’Agnese fuori le mura è il frutto di una serie di trasformazioni e restauri – succedutisi nei secoli – di una basilica fatta realizzare da papa Onorio I, di cui ancora oggi conserva gran parte dei caratteri. Continue reading
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies