Nella caserma intestata a Scipio Slataper in via Scipio Slataper 2, che prende tutto l’isolato tra viale Romania e via Nino Oxilia, ha sede il Comando Militare della Capitale dell’Esercito Italiano.
Continue reading →

Circa a mezza via del percorso di viale Romania, quasi davanti alla sede della LUISS, marcata dalla massiccia presenza della torre ovale in bugnato di blocchi di tufo della Caserma che fu della Milizia Fascista, si apre una strada che si dirige verso il lato settentrionale di viale dei Parioli: via Scipio Slataper. Continue reading →
Circa a metà del percorso di viale Romania, c’è il cancello d’ingresso della LUISS da un lato e dall’altro la massiccia torre scura della Caserma Slataper, oggi sede del Comando Militare della Capitale, che fu la sede de Comando della Milizia Fascista. Proprio lì inizia una strada che si dirige verso il tramonto, via Scipio Slataper, intitolata a un irredentista caduto nella Grande Guerra, mentre è intitolata a suo figlio, Scipio Secondo Slataper, la Caserma con ingresso al n.2 della via di cui abbiamo appena parlato. Continue reading →
Via Scipio Slataper è una breve strada del quartiere Parioli che collega viale Romania a largo tenente Bellini, dove corre trasversale via Nino Oxilia.
Continue reading →
La Caserma Pastrengo della Cavalleria dell’Esercito occupava una grande area che da viale dei Parioli arrivava a piazza Digione e a piazza Bligny.
Continue reading →
Testo e immagini della video-passeggiata di livello superiore.
Continue reading →
La Salaria Vetus è l’antico percorso della via Salaria che partendo dalla Porta Collina delle Mura Serviane, attraversava gli attuali quartieri Pinciano e Parioli, passava per Antemnae, scendeva all’Aniene che superava con un guado dove oggi è Ponte Salario, per dirigersi poi verso la Sabina seguendo la riva sinistra del Tevere.
Continue reading →
La passeggiata inizia davanti a , da li si procede a piedi fino a , dove il discorso inizia.
Continue reading →
Questo video è una introduzione ai tre video passeggiate che si svolgono sull’asse di viale Romania ai Parioli:
DA FARE
vR 00 PAGINA DI COPERTINA CON AUDIO DI CLELIA –
Roma2pass
presenta:
viale Romania,
una passeggiata breve ma con tante cose da vedere. INTERRUZIONE (1 SEC.) Continue reading →
Domenica 26 giugno 1936 sono inaugurati a Roma tre edifici:
- il nuovo palazzo delle Poste e Telegrafi in viale Mazzini,
- la nuova Caserma Mussolini, lì dietro in via Baiamonti, per accogliere la Milizia Nazionale Sicurezza Nazionale,
- il Comando della Milizia in viale Romania (oggi Caserma Slataper, sede del comando territoriale di Roma dell’Esercito Italiano).
Continue reading →