Castro Pretorio è il diciottesimo tra i Rioni di Roma. Il nome deriva dai Castra Praetoria, caserme dove risiedette la Guardia pretoriana in epoca romana.
MAPPA della Zona Nomentano 2 (Castro Pretorio Policlinico Città Universitaria)
MAPPA della Zona Nomentano 3 (Quartiere Italia). Appartiere a questo rione il Castro Pretorio che oggi è inserito nel Municipio II.
Continue reading →
Il Castro Pretorio era l’accampamento militare permanente della guardia pretoriana, fatto edificare dall’imperatore Tiberio fuori dalla città, nell’anno 20 dC. Costruito come un classico accampamento romano, di forma rettangolare, era difeso da mura e tagliato da due strade ortogonali, che s’incrociavano al centro, il Cardine (o Cardo) e il Decumano. Al centro di ciascuno dei quatro lati vi si apriva una porta: la Praetoria, la Decumana, la Principalis sinistra e la Principalis dextera. Continue reading →
Il Castro Pretorio erano la caserma dei pretoriani a Roma, situata nell’estrema parte nord-orientale della città, tra il Viminale e l’Esquilino, tra la via Nomentana e la via Tiburtina. Continue reading →
Il Castro Pretorio è un’area rettangolare tra viale del Castro Pretorio, viale del Policlinico (su due lati) e viale dell’Università, negli ultimi tre lati ancora circondata da possenti mura, in cui alloggiavano i pretoriani. La caserma antica ha dato il nome al rione adiacente, rione Castro Pretorio, ma è oggi compresa nel territorio del Municipio II.
Continue reading →
Forse non tutti sanno che il film “L’imbalsamatore” di Matteo Garrone (2002) è liberamente tratto da una vicenda realmente avvenuta in via del Castro Pretorio nella torrida estate romana del 1986, quella dei mondiali in Messico. Protagonista dei fatti è il nano della stazione Termini.
Continue reading →
Via del Castro Pretorio è una grande strada che da piazza della Croce Rossa costeggia il Castro Pretorio. All’incrocio con viale dell’Università (a sinistra) la via prosegue svoltando di novanta gradi a destra e dirigendosi verso via Marsala e la Stazione Termini.
Continue reading →
Suddividere per zona e poi esaminare i link uno per uno: Continue reading →
Villini scomparsi nel Municipio II e nei territori adiacenti. Continue reading →
Istituto Superiore di Sanità
Continue reading →
Mario De Renzi (Roma, 1897-1967) è uno tra i più importanti architetti e urbanisti che operano a Roma nel ventennio fascista, caratterizzato da uno stile estremamente vario: nei primi anni di lavoro si rifa’ a uno stile tradizionale e al barocchetto romano ma successivamente realizza importanti palazzine razionaliste. Continue reading →