Il termine “catasto” il indica qualsiasi rilevamento sistematico di oggetti omogenei, tipicamente accompagnato da una mappa e da un registro. Un esempio è il catasto dei terreni. Quello più noto è il catasto edilizio, costituito dall’insieme di documenti, mappe e atti che descrivono i beni immobili (indicando il luogo e i confini di ogni proprietà), con le relative rendite e il nome dei possessori (elementi utili per calcolare tasse e imposte). Continue reading
1835 Catasto Gregoriano
Il giardino di Villa Bosia
Questo testo è una appendice nel libro Ville e casali nell’area dei Parioli che parla de “Il giardino di villa Bosia“ oggi nota come Villa Elia. Continue reading
Villa Biondi
Villa Biondi era una grande proprietà che si estendeva da via Salaria al vicolo di San Filippo (nel tratto oggi chiamato viale Romania).
Vigna Paparozzi
La vigna Paparozzi sorgeva sui due lati del vicolo di San Filippo, dove oggi corre viale Romania.
Villino Delfino in Parodi
La villa, o meglio villino, Delfino in Parodi è in via Bartolomeo Ammannati 19-21 sul ciglio meridionale del colle di San Valentino.
Manufatti nell’area dei Parioli
I manufatti riportati in questa pagina sono stati rilevati utilizzando come base la mappa 153 del catasto Gregoriano (1818-20), tranne che per la villa Lancellotti e la palazzina Filomarino, ubicate sulla via Salaria e contenute nella mappa 147 del medesimo catasto.
Continue reading
Osteria La Baracca
Su via Nomentana, in corrispondenza di Villa Mirafiori, c’è stata i dal Settecento e forse anche prima un’osteria, La Baracca.
- MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana)
Villa Casalini
Villa Casalini si trova in via Nomentana 355, all’angolo col vicolo di Sant’Agnese, dove poi fu costruita Villa Moretti, che, a sua volta, ha ospitato l’istituto scolastico “Marymount”. Continue reading
Villa Pallavicini
Villa Pallavicini è la proprietà che da metà Settecento a metà Ottocento si estende sull’area “storica” di Villa Ada, quella adiacente a via Salaria e a via Panama. Continue reading