Risultati della ricerca per: circoli canottieri

Circolo Canottieri Roma

L’Italia usciva dalla prima guerra mondiale con la voglia di ricominciare a vivere e aprirsi al mondo. La città  era un gran cantiere, ma il Tevere, sotto Monte Mario, era ancora come un mondo incontaminato con spiagge in cui i Romani andavano a fare il bagno e prendere la tintarella (vedi Spiagge al Flaminio). Nel 1919, un gruppo di amici appassionati del canottaggio decidono di stabilire la propria base sul lungotevere Flaminio e affittano la vecchia casina della Rari Nantes di Ostia.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Quartiere Flaminio e il fiume

Oggi è il Tevere è il confine del quartiere Flaminio e del Municipio II. Ma quello che oggi è solo un ostacolo da superare è stato per secoli il vero protagonista dei luoghi.

La città di Roma è stata fondata sui sette colli per dominare il guado del fiume in corrispondenza dell’isola Tiberina e la città prende il nome dal suo fiume. E’ Rodolfo Lanciani uno dei primi studiosi a riconoscere che la storia di Romolo e Remo è solo una leggenda e che la lupa non è stata il primo simbolo. Nello stemma di Roma etrusca c’era una Prora di Nave; inoltre, Romolo ebbe il nome da Roma, e non questa da quello. In origine la città si chiama infatti Rumon, in lingua etrusca: il fiume. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Tevere

Questa pagina parla del fiume che dalla confluenza dell’Aniene a ponte Margherita, costituisce uno dei confini del Municipio.  Al Tevere, e in particolare al guado sul fiume in corrispondenza dell’isola Tiberina, si deve la fondazione stessa di Roma e per secoli il fiume è stato una importante via per il commercio e per i rifornimenti di tutto ciò che serviva alla città.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Mister Ok

Il Tevere nei secoli ne ha visti di personaggi. Imperatori, condottieri e artisti hanno attraversato i suoi ponti e hanno solcato le sue acque. Uno di loro è entrato nel cuore dei romani e nella storia di questa città  più di tanti notabili e potenti. Il suo nome è Rig De Sonay, ma tutti lo ricordano come Mister Ok, il celebre tuffatore di Capodanno, icona romana tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Lungotevere Flaminio

Lungotevere Flaminio è la prosecuzione di lungotevere delle Navi, da piazzale Belle Arti (in corrispondenza di ponte Risorgimento) a piazza Antonio Mancini (in corrispondenza di ponte Duca d’Aosta), dove il grande viale lungo il fiume prosegue con il nome di lungotevere Thaon di Revel. Come tutti i viali lungo il Tevere, è stato realizzato sugli argini di contenimento del fiume.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: