Francesco Coccia nasce nel 1902 a Palestrina, piccolo centro della provincia romana. Studia all’Accademia di Belle Arti di Roma, specializzandosi da subito nell’arte scultorea. Continue reading
Duke’s Bar
In fondo a viale dei Parioli, al civico 200, c’è un bar-ristorante con una terrazza-giardino, che offre ricercati piatti fusion italo-asiatici. E’ il Duke’s, un locale che nasce nel 1998, proponendo un concetto diverso di ristorazione, il cosiddetto “fine casual dining” e “neighbourhood restaurant & bar”.
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
(PI400) Passeggiata lungo viale Parioli
Questa Passeggiata urbana R2p è stata preparata da Andrea Ventura per OpenHouse Roma nel 2021
Dalla “Dolce Vita” alla “Movida”
Passeggiata lungo viale Parioli attraverso i suoi bar, i suoi ristoranti ed i suoi negozi (vecchi e nuovi). Questa passeggiata ripercorrerà la vita dei Parioli dagli anni della Guerra ai giorni nostri, attraverso ricordi, emozioni e nuovi sogni. Continue reading
Accademia di Santa Cecilia
L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è l’unico caso fra le accademie italiane di origine rinascimentale ad aver assunto la fisionomia di un’azienda moderna e produttiva. L’attuale sede dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è l’Auditorium Parco della Musica e la sua storia coincide con quella dell’Auditorium romano.
- MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori)
Il Maestro delle Mura
Questo testo di Mario Bosi sulla Scuola di Arte Educatrice e sul suo creatore Francesco Randone, è stato pubblicato nella Strenna dei Romanisti del 1975 ed è di proprietà dell’autore e dello Stab. Aristide Staderini spa Roma. Continue reading
Via Antonelli 45: Complesso dei Beni Stabili
In via Antonelli dal n 41 al 49 c’è un complesso di palazzine che occupa tutto il grande isolato tra via Antonelli, via Eustachio Manfredi e via Giuseppe Ponzi.
Vittorio Morpurgo
Vittorio Ballio Morpurgo (1890-1966) nasce a Roma da Luciano Morpurgo, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio. Continue reading
Artisti a Villa Strohl Fern
L’opera meritoria del marchese Alfred Strohl è legata all’ospitalità fornita agli artisti a prezzi modesti e, in alcuni casi, senza compenso alcuno. Per questo scopo fa costruire nel parco della sua Villa Strohl Fern numerosi studi, con grandi finestroni (tutti rigorosamente sul lato nord dell’edificio) e piccoli alloggi per ospitare artisti. Scopo del filantropo era quello di creare una sorta di comunità ideale in persone provenienti da tutto il mondo potessero vivere e lavorare liberamente, senza oneri ne costrizioni. Continue reading
Villa Strohl Fern di Antonello Trombadori
Questo articolo di Antonello Trombadori su Villa Strohl Fern, pubblicato per la prima volta nella Strenna dei Romanisti il 21 aprile 1982 , non ha perso a distanza di tanti anni il suo valore informativo. Continue reading
Via Giovanni Antonelli
Via Giovanni Antonelli è il tratto mediano dell’asse viario composto da via Francesco Siacci, via Giovanni Antonelli, via Domenico Chelini che da piazza Pitagora scende a piazza Euclide, nella valle fra il Monticello e Monti Parioli. Continue reading