In corso d’Italia 41 e 43, tra via Tevere e via Aniene, sorgono due palazzi per uffici costruiti per ospitare la sede della STET (una volta società capogruppo del gruppo Telecom Italia).
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
In corso d’Italia 41 e 43, tra via Tevere e via Aniene, sorgono due palazzi per uffici costruiti per ospitare la sede della STET (una volta società capogruppo del gruppo Telecom Italia).
A corso d’Italia ai civici 41 e 43, tra via Tevere e via Aniene, sorgono due palazzi per uffici, costruiti per ospitare la sede della STET (una volta società capogruppo di Telecom Italia).
Lungo le Mura Aureliane, da Porta Pia a Porta Pinciana, passando davanti Porta Salaria (a piazza Fiume) corre un ampia viale una volta completamente alberato: corso d’Italia.
I Sottopassaggi di corso d’Italia sono un’opera di viabilità che consentono agli automobilisti di percorrere corso d’Italia in tutta la sua lunghezza senza incontrare nemmeno un semaforo grazie a un primo lungo sottovia che permette da Castro Pretorio di superare piazza Porta Pia e piazza Fiume e due più corti con cui si arriva all’imbocco di viale del Muro Torto, passando sotto l’incrocio con via Po e sotto piazzale Brasile.
Nel 1922 si svolge a piazza di Siena un concorso ippico internazionale di salto a ostacoli. Da allora nella splendida piazza di Villa Borghese si sono svolti eventi straordinari per l’equitazione italiana, sfide indimenticabili tra protagonisti d’eccezione. Basti pensare ai fratelli d’Inzeo, a Graziano Mancinelli e ai numerosi altri alfieri di questo nobile sport. Oggi il Concorso Ippico di Piazza di Siena è uno degli otto più prestigiosi concorsi internazionali ufficiali di salto, l’elite dell’equitazione mondiale.
Il palazzo in corso d’Italia angolo via Po 3 è stato costruito nel … dall’Assitalia come proprio quartier generale. Continue reading
Questa pagina riporta i discorso di papa Paolo VI fatto nel 1964 a Palazzo Borromeo, nell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, in occasione della consacrazione della cappella dedicata a San Carlo Borromeo. Continue reading
Nell’ambito dell’Esposizione celebrativa del Cinquantenario dell’Unità d’Italia, detta Esposizione Universale, organizzata del 1911 a Roma, fu bandito un Concorso Nazionale di Architettura per la costruzione di villini, case d’affitto e case popolari.
Un’imponente statua in bronzo è quella che ogni giorno vedono i cittadini romani, e non solo, transitando per via Nomentana o corso Italia davanti a Porta Pia. Il monumento è stato eretto per celebrare il corpo dei Bersaglieri e le loro storiche imprese, in particolare la Breccia di Porta Pia aperta nelle Mura Aureliane il 20 settembre del 1870.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies