Questa pagina riporta le regole di partecipazione al Concorso finalizzato all’assegnazione del “Premio AMUSE – Il miglior Racconto del Flâneur” Edizione 2024/2025 Continue reading
Decadenza di Villa Giulia
Villa Giulia, nonostante una iscrizione sul casino nobile della villa che afferma che “giammai quel sito avrebbe dovuto uscire dalla casa del Monte”, fa sollevare dopo la morte di papa Giulio III una tempesta contro gli abusi suoi e dei suoi parenti (vedi Storia di Villa Giulia). Continue reading
Via Francesco Denza
Via Francesco Denza è una tranquilla strada che da via Antonio Bertoloni scende a piazzale del Parco della Rimembranza, sull’asse viale dei Parioli, viale Maresciallo Pilsudski.
Madonna della Divina Provvidenza all’Arco Oscuro
La chiesetta della Madonna della Divina Provvidenza detta dell’Arco oscuro è in viale Belle Arti. Nell’architrave dell’arco all’ingresso si trova lo stemma di papa Innocenzo XI. Una targa esterna riporta la dicitura: SACELLUM MATRI DIVINAE PROVIDENTAE DE ARCU OBSCURO DICATUM.
Continue reading
“Il Flaneur dietro le quinte” racconto di Caterina Loredana Mammola
Itinerari, percorsi, passeggiate, … viaggi: termini che evocano, con i loro cento significati intrecciati, immagini letterali o metaforiche di un cammino che sia esso tangibile o dell’anima. Lo sa bene il Flâneur, personaggio inusitato che abita le pagine di Roma2pass e, celato ai più, vede non visto, osserva, riflette, racconta … Continue reading
Nuovi parchi sul Tevere
Cinque sono i parchi d’affaccio sul Tevere che romani, pellegrini e turisti inaugurati nel 2025. Queste aree si sommano a quelli già esistenti a Marconi e Magliana e a quello che la soprintendenza di Stato sta realizzando all’altezza della basilica di San Paolo fuori le Mura.
I nuovi parchi d’affaccio hanno permesso di riqualificate banchine spesso degradate ed in alcuni casi oggetto di occupazioni e sversamenti abusivi di rifiuti. Sono state trasformate in spazi godibili, attrezzati e spesso circondati dalla vegetazione. Per realizzare quest’obiettivo sono stati stanziati 7,3 milioni di euro di fondi giubilari e, nonostante un ritardo rispetto all’iniziale cronoprogramma, queste oasi tiberine sono ora tutte in funzione.
Pagine al livello inferiore:
Progetti dei Parchi di affaccio a Roma
Pagina al livello superiore: Tevere
Pagine allo stesso livello:
- Albero Bello
- Ballo sul fiume
- Capanne di Nino Talacchi
- Circoli Canottieri
- Confluenza dei due fiumi
- Fiumaroli
- Fondazione di Roma
- Galleggiante Tofini
- Mister Ok
- Muraglioni del Tevere
- Parchi d’affaccio sul Tevere
- Passonata fuori Porta del Popolo
- Piena sul Tevere di Giuseppe Capogrossi
- Platani sul lungotevere
- Ponte Cavour
- Ponte della Musica
- Ponte di Tor di Quinto
- Ponte Duca d’Aosta
- Ponte Flaminio
- Ponte Matteotti
- Ponte Milvio
- Ponte Nenni
- Ponte Regina Margherita
- Quando in piazza si andava in barca
- Spiaggia Polverini
- Vedute di Roesler Franz del Tevere
Altre pagine Roma2pass correlate: ...
In rete: ...
Bibliografia: ...
Notizia
Roma2pass annuncia l’uscita, il 1 giugno 2025, del podcast “La casa di Pietro (il Museo Canonica di Villa Borghese)” di Paola Mariani. Se volete visitare questa “casa-museo”, il podcast vi guiderà alla scoperta delle numerose opere, dell’atelier e della residenza privata dello scultore.
Piazzale Ankara
Piazzale Ankara è uno slargo di viale Tiziano, in corrispondenza dell’incrocio con viale Maresciallo Pilsudski, dove si apre il Mercato dello Stadio Flaminio. Continue reading
Visita a Palazzo Borromeo
Visita a Palazzo Borromeo
Le porte di Palazzo Borromeo si aprono per AMUSE
Giovedì alle ….. Roma2pass ci invita all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede in viale delle Belle Arti 2. L’edificio, noto col suo antico nome di Palazzo Borromeo è, nello stesso tempo, l’unica sede diplomatica con sede nel territorio dello stesso Paese che rappresenta. E quindi è anche l’unica ambasciata al mondo a non godere del privilegio dell’extraterritorialità.
Palazzo Borromeo, una volta noto col nome di Palazzina di Pio IV, è un antico palazzo di Roma: un tipico palazzo rinascimentale, progettato nel 1561 dall’architetto Pirro Ligorio per il papa Pio IV. Il palazzo sorge in quella che era la cosiddetta “vigna vecchia” di Villa Giulia, la grande proprietà di papa Giulio III. Tale vigna, come allora venivano chiamate le proprietà fuori le mura di Roma, insieme alla vigna di Porto e alla vigna Del Monte costituivano la residenza estiva del papa. Palazzo Borromeo nasconde, dietro un’apparente rusticità, una notevole eleganza. Sul lato del palazzo lungo la via Flaminia, al centro dell’edificio c’è un portone bugnato con al piano superiore una loggia con colonne d’ordine corinzio affiancate da lesene angolari con capitelli ionici. Sull’angolo verso Porta del Popolo, c’è la grande Fontana dell’Acqua Vergine. Solo nel 1929 è costruita la nuova ala del palazzo su via di Villa Giulia con una meridiana in alto sulla parete esterna. Al pian terreno in tempi moderni è stata realizzata la Cappella dedicata a San Carlo Borromeo, ricavandola da un salone. E infine nel 2002, è realizzato l’edificio vetrato della Cancelleria. Nel 1929, dopo i Patti Lateranensi, l’antico è venne acquistato dallo Stato Italiano per farne la nuova ambasciata d’Italia presso la Santa Sede.
La visita è a numero chiuso. In assenza di prenotazione non possiamo accogliervi.
Le prenotazioni vanno fatte entro il 20/05. La conferma potrebbe finire nello SPAM. Se cosi non fosse, inviateci una mail per fugare ogni dubbio all’indirizzo roma2pass@gmail.com
E’ vietato realizzare video. I visitatori possono scattare fotografie a esclusivo uso personale e non per pubblicazioni sui social network