Enrico Toti nasce a Roma il 20 agosto 1882. Combatte come volontario nelle file del corpo dei Bersaglieri durante la Prima guerra mondiale. E’ “un soldato irregolare”, perché Toti è un ferroviere che per un incidente di lavoro aveva perso una gamba. Continue reading
Monumento a Enrico Toti
Da piazzale Napoleone I, costeggiando il viale adiacente le Mura Aureliane, si giunge al monumento eretto alla memoria di Enrico Toti, bersagliere caduto eroicamente durante la Prima Guerra Mondiale.
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
“Il Bersagliere incantato” di Massimo Petrella
Sempre, la Cronaca deve offrire piccoli tributi per ingraziarsi la Storia, sua severa matrigna.
Il 18 settembre del 1932, una domenica, poco dopo l’alba, una piccola folla di romani si era radunata intorno al piazzale di Porta Pia. Quel giorno si doveva inaugurare il Museo del Corpo dei Bersaglieri, trasferito da poco all’interno della Porta Michelangiolesca, e si sarebbe anche completato il Monumento al Bersagliere, da scoprire poi solennemente il 23 Settembre alla presenza del Re. (in figura il Monumento al Bersagliere in una cartolina postale del 1932) Continue reading
Porta Pia
Porta Pia è la porta delle mura aureliane situata sull’asse viario di via XX Settembre che dal Quirinale porta, con un percorso rettilineo, a via Nomentana.
- MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana)
Monumento al Bersagliere
Un’imponente statua in bronzo è quella che ogni giorno vedono i cittadini romani, e non solo, a piazzale di Porta Pia, transitando per via Nomentana o corso Italia davanti a Porta Pia. Il monumento è stato eretto per celebrare il corpo dei Bersaglieri e le loro storiche imprese, in particolare la Breccia di Porta Pia aperta nelle Mura Aureliane il 20 settembre del 1870.
- MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana)
- MAPPA della Zona Salario 1 (da corso d’Italia a via Savoia)
Chalet Svizzero
Lo Chalet Svizzero è una costruzione del giardino del Pincio, in cemento armato che imita il legno per sembrare una baita alpina.
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
Orologio ad acqua
Nel giardini del Pincio, in viale dell’Orologio, c’è una strana fontana sormontata da un orologio. E’ l’antico idrocronometro del Pincio, vero e proprio gioiello di di fisica applicata all’idraulica e alla meccanica che scandisce il tempo dal 1873.
MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e il Pincio) Continue reading
Museo Storico dei Bersaglieri
Il Museo Storico dei Bersaglieri ha sede nell’edificio di Porta Pia.
- MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana)
Monumenti
Pagine della Banca Dati relative a questo tipo di soggetto.
Esempi di pagine Roma2pass relative a Monumenti: Continue reading