Il Giardino di Venere o Giardino posteriore del Casino Nobile o giardino di piazzale Scipione Borghese è il giardino privato del Casino Nobile di Villa Borghese (oggi Galleria Borghese), verso il Parco dei Daini.
Continue reading →
L’attuale entrata di Palazzo Borromeo è viale delle Belle Arti 2. Entrando troviamo a destra l’edificio antico, oggi dedicato a funzioni di rappresentanza, a sinistra un piccolo giardino che nasconde il parcheggio e in fondo un edificio modernissimo a sinistra e uno moderno a destra. Continue reading →
La fontana di Venere, o della Venere, è a Villa Borghese sul piazzale Scipione Borghese, dinanzi alla facciata posteriore del Casino Borghese verso il Parco dei Daini, al centro nel giardino che dalla fontana prende il nome, ovvero il Giardino di Venere.
MAPPA PINCIANO 2 della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e il Pincio) Continue reading →
PROGRAMMA PASSEGGIATE PER LE SCUOLE 2024 – 2025
10 Itinerari per Conoscere il Municipio II
Dall’anno scolastico 2021 – 2022 AMUSE APS collabora con l’Amministrazione del Municipio II di Roma Capitale, ad un progetto intitolato “Guida Turistica – Scoprire il Municipio II di Roma” – Guida Turistica per fasce d’età 6/10 e 11/14. Continue reading →
Lunghezza 4 km ca ⬧ Percorso Lineare ⬧ Bus Continue reading →
A chi non piacerebbe trovare la Porta del Paradiso. Ebbene, a Roma basta andare a via di Ripetta 6 per trovare la chiesa di Santa Maria della Portae del Paradisi. Continue reading →
Visita guidata Roma2pass al Casino del Graziano a Villa Borghese a cura del dott. Sandro Santolini, funzionario della Sovrintendenza Capitolina. Continue reading →
o. INTRODUZIONE
Siamo a via Boncompagni, la via che separa il Rione Ludovisi, che si estende verso le Mura, dal Rione Sallustiano, sul lato opposto. Qui per due secoli, c’è stata la bellissima Villa Ludovisi, tanto decantata da poeti come Goethe, Gogol, Stendhal, D’Annunzio, tutti estasiati dalla sua bellezza e vastità. Continue reading →
Verso storie e mondi sotterranei
Umberto Eco (1932 – 2016) oltre che grande intellettuale fu anche, sorprendentemente, un appassionato lettore e collezionista di fumetti. A proposito dell’intellettuale “fumettista” Hugo Pratt (1927 – 1995) e del suo personaggio/Alter Ego, Corto Maltese, Eco era solito dire: “Quando ho voglia di rilassarmi leggo un saggio di Engels, se invece desidero impegnarmi leggo Corto Maltese”. Continue reading →