Questa storia è liberamente tratta dalla pubblicazione “1912-2012 Cento anni di storia di una delle più antiche trattorie romane” di Enrico D’Angeli, proprietario de Al Grottino del Laziale in viale Romania.
Al Grottino del Laziale
In viale Romania 27, scendendo qualche gradino, si entra in una vecchia osteria romana chiamata: Al Grottino del Laziale. I tavolini sono sistemati in due piccoli ambienti. Il soffitto è basso, le pareti sono completamente ricoperte di ritagli di giornali che celebrano i successi della squadra di calcio della Lazio e autografi di giocatori.
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
Testo e immagini
Questa pagina contiene il testo e le immagini della video-passeggiata di livello superiore. Continue reading
PA31 Passeggiata urbana a viale Romania
La passeggiata inizia davanti a , da li si procede a piedi fino a , dove il discorso inizia.
- MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
Storia del Borghetto dei Parioli
All’incrocio tra viale Romania e via Locchi, nel mezzo del quartiere Parioli, c’è una particolare area, ricca di negozi di alimentari, che ha radici antiche: è il Borghetto dei Parioli.
Borghetto dei Parioli
Siamo a viale Romania e poi a via Locchi, fino all’incrocio con via Oxilia: uno strano angolo di quartiere che ci piace chiamare “borghetto Parioli”.
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
Viale Romania
Viale Romania è il viale del quartiere Parioli che, da piazza Ungheria, costeggia l’antica Villa De Heritz, su cui è oggi la chiesa di San Bellarmino e l’istituto dell’Assunzione oggi LUISS, fino a piazza Bligny, seguendo il tracciato dell’antico vicolo di San Filippo.
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
Botteghe storiche
Pagine della Banca Dati relative a questo tipo di soggetto.
Tra i negozi del Municipio II particolare attenzione meritano le “botteghe storiche”, che operano da oltre 50 anni nella città di Roma. Ognuna di esse infatti costituisce un importante elemento di memoria storica e preziosa testimonianza di cultura e tradizioni popolari che, in virtù di esperienze professionali e mestieri tramandati di padre in figlio, possiede un valore di continuità familiare. Continue reading