Luigi (Gino) Franzi (Pallanza 1898 – Milano 1971) studiò architettura a Milano.
Insieme allo zio, Carlo Broggi, nel 1929 partecipò e vinse il concorso per la realizzazione del Palazzo delle Nazioni di Ginevra. Nel 1932 si aggiudicò il concorso per la Casa del Fascio di Oleggio e, insieme a Giuseppe Vaccaro, quello per il palazzo delle Poste e Telegrafi di Napoli. Ha collaborato anche con Vitellozzi e con Luchino Visconti per scenografie di cinema e teatro.
A Roma ha realizzato la palazzina in via Maria Adelaide e la palazzina di via Archimede 156.
Pagine a livello inferiore:
Pagina al livello superiore: no
Pagine correlate:
In rete:
In questa pagina sono elencati i principali progettisti che lavorarono ad edifici del 2°Municipio, nel secolo appena trascorso 1870- 1970. Per sapere le opere di uno dei progettisti, scrivere il suo nome nella sottostante casella “Ricerca a testo libero” e cliccare su OK.
Continue reading →
Questa pagina contiene le principali opere di architettura successive al 1870, nel Municipio II e dintorni, scelte dal sito www.archidiap.it (ROMA – 500 Architetture by Archidiap). Continue reading →
La Zona Parioli 3 è la parte centrale del quartiere Parioli che si stende nell’area triangolare tra viale dei Parioli e la Moschea.
Continue reading →
In questa pagina sono elencati architetti, ingegneri e urbanisti che hanno operato nel Novecento nel Municipio II e che non hanno una pagina Roma2pass dedicata, con le principali opere edilizie la loro realizzate nel territorio di Roma nord. Continue reading →