Via Luisa di Savoia è il proseguimento di viale del Muro Torto, da piazzale Flaminio a lungotevere Arnaldo da Brescia.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) (comprende anche la fascia di terreno a destra di via Flaminia)
Via Luisa di Savoia è il proseguimento di viale del Muro Torto, da piazzale Flaminio a lungotevere Arnaldo da Brescia.
Il vicolo dell’Ammazzatora si trovava subito fuori Porta del Popolo, girando a sinistra verso il Tevere dove oggi corre via Luisa di Savoia. Continue reading
Questa volta il racconto del Flaneur è stato scritto da Rosa Godano, una gentile signora che ringraziamo e che ci ricorda come la Pasqua sia fortemente legata alla primavera e la risurrezione di Cristo allo sbocciare della natura, con i suoi colori incredibili. Il racconto in particolare parla di un albero, il Cercis Siliquastrum, ne racconta le caratteristiche e spiega perché venga chiamato l’albero di Giuda. Continue reading
via Gian Domenico Romagnosi è una traversa di via Luisa di Savoia fino a via degli Scialoia dove la strada cambia nome e diventa via Giuseppe Pisanelli verso il Palazzo Marina.
In figura, una foto area scattata intorno al 1920 in cui si vede tutta l’area tra la via Flaminia e il Tevere, da Porta del Popolo a Belle Arti. In fondo si vede anche Ponte Risorgimento e, dall’altra parte del Tevere, dei capannoni dove ora sorge il Convitto Nazionale.
Ettore Roesler Franz (1845 – 1907) è stato un pittore nato e vissuto a Roma. Noto per l’uso della tecnica dell’acquerello, appartiene alla corrente dei Realisti del tardo Ottocento. E’ tra i pittori italiani dell’Ottocento che più hanno esposto e si sono affermati in Italia e all’estero. Continue reading
Quartiere Flaminio è uno dei quartieri che, fuori le Mura Aureliane, nascono con il Piano Regolatore del 1909. E’ contrassegnato dalla sigla Q.1 , come si legge sulle targhe stradali delle sue strade e piazze. Per una migliore descrizione, questo quartiere è stato suddiviso in tre parti:
Le Mura Aureliane sono le mura che ancora circondano il centro di Roma e, per un lungo tratto da via Tiburtina al Tevere, segnano il confine del Municipio II con il Centro Storico (Municipio I).
Ogni zona Roma2pass è approssimativamente una frazione di uno dei quartieri del Municipio II e ha, molto più del quartiere, un carattere preciso che connota le sue strade e piazze e che la differenzia dalle altre zone, comprese quelle che fanno parte dello stesso quartiere.
Per cercare le pagine della Banca Dati Roma2pass sulla mappa di una specifica zona, cliccare sulla mappa (in neretto) della zona che ti interessa: Continue reading
Testo del libro: Cerroni, Roma nei suoi quartieri e nel suo suburbio Palombi Editori 1942. Continue reading
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies