Il luogo in cui sorge il complesso LUISS sede di viale Romania ha una lunga storia.
- MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
Il luogo in cui sorge il complesso LUISS sede di viale Romania ha una lunga storia.
Dopo il 2000, l’Istituto dell’Assunzione è acquistato dalla Libera Università degli Studi Sociali Luiss che lo ristruttura e amplia per trasformarlo in un moderno ateneo (Sede LUISS di viale Romania). Durante i lavori vengono rimossi i marmi scolpiti che Bruno Mussolini aveva fatto apporre nella sua dimora.
Il grande cancello in viale Romania 32 è l’ingresso di una delle sedi romane della LUISS Guido Carli Libera Università degli Studi Sociali, un grande complesso universitario con un parco che si estende lungo la strada da via del Canneto fino al complesso di San Bellarmino e, in profondità, fino a via Panama.
Giovedì 16 febbraio pomeriggio, Roma2pas vi propone una passeggiata lungo viale Romania e il racconto di una storia millenaria di pellegrini, di ville e di caserme.
Ci vediamo alle 16:00 davanti all’ingresso di Villa Polissena, in via Mafalda di Savoia 6, in una piazzetta in cui parleremo della sfortunata figlia di Vittorio Emanuele III, morta a Buchenwald nel 1944. Ma la stradina in cui siamo è ben più antica: siamo sul tracciato della Salaria vetus, una strada più antica della fondazione di Roma.
Parleremo di questa parte dei Parioli e della urbanizzazione che, nell’ultimo secolo, ha trasformato le antiche vigne nell’attuale tessuto urbano da lì a piazza delle Muse. Inoltrandoci su viale Romania poi, parleremo della grande Caserma di Cavalleria Pastrengo (la cui eredità sono gli attuali isolati del Comando Generale dei Carabinieri e del Comando Territoriale dell’Esercito), della villa di Giovanni Campbell Smith conte de Heritz (oggi piena dei ragazzi della LUISS) e infine del “borghetto dei Parioli”: una strano luogo in cui, in edifici dimessi, si sono concentrati i “servizi” di questo esclusivo quartiere (qui puoi trovare una osteria, il negozio di ferramenta, un “discount”, un meccanico, insomma tutto quello che non ti aspetti ai Parioli).
La nostra passeggiata terminerà a piazza Ungheria.
Per maggiori informazioni e prenotare clicca qui
Nella collana i “Racconti del Flaneur“, oggi pubblichiamo il racconto “L’orto-giardino dell’Università” scritto da una nostra amica, Paola Mariani, sulla sua esperienza nell’ambito del gruppo di soci AMUSE che lavorano nell’Orto della LUISS in viale Romania.
L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Community Garden LUISS”, ripartito quest’anno dopo la pandemia, in cui l’orto è un luogo non solo fisico, ma anche simbolico, dove creare momenti di aggregazione e crescita attorno ai valori condivisi di rispetto per l’ambiente, sostenibilità, cura e supporto alle fragilità.
Chiunque, fra i soci e simpatizzanti AMUSE, fosse interessato a comprendere meglio o partecipare alle iniziative centrate sull’orto LUISS, invii una email all’indirizzo: info@associazioneamuse.it.
Per leggere il racconto cliccare qui e buona lettura!
La passeggiata inizia davanti a , da li si procede a piedi fino a , dove il discorso inizia.
Questo video è una introduzione ai tre video passeggiate che si svolgono sull’asse di viale Romania ai Parioli:
DA FARE
vR 00 PAGINA DI COPERTINA CON AUDIO DI CLELIA – Roma2pass
presenta:
viale Romania,
una passeggiata breve ma con tante cose da vedere. INTERRUZIONE (1 SEC.) Continue reading
Viale Romania è il viale del quartiere Parioli che, da piazza Ungheria, costeggia l’antica Villa De Heritz, su cui è oggi la chiesa di San Bellarmino e l’istituto dell’Assunzione oggi LUISS, fino a piazza Bligny, seguendo il tracciato dell’antico vicolo di San Filippo.
La Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) è una università privata romana, che ha la sede principale in via Pola 12, nella villa denominata Villa Alberoni LUISS, costruita sulla lottizzazione del giardino dell’antica Villa Alberoni.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies