Risultati della ricerca per: lungotevere flaminio

Lungotevere Flaminio

Lungotevere Flaminio è la prosecuzione di lungotevere delle Navi, da piazzale Belle Arti (in corrispondenza di ponte Risorgimento) a piazza Antonio Mancini (in corrispondenza di ponte Duca d’Aosta), dove il grande viale lungo il fiume prosegue con il nome di lungotevere Thaon di Revel. Come tutti i viali lungo il Tevere, è stato realizzato sugli argini di contenimento del fiume.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Area naturalistica di lungotevere delle Navi

Nel 2024, nell’ambito del grande intervento di rigenerazione dell’asse urbano del Tevere e in preparazione del Giubileo 2025 che porterà alla creazione dei più grande parco lineare di Roma, l’assessora Sabrina Alfonsi ha presentato i progetti esecutivi dei cinque “Parchi d’affaccio sul Tevere”,.

Tra questi interventi, il primo a essere realizzato sono le infrastrutture per la fruizione turistico-didattica dell’area naturalistica fluviale sulla sponda sinistra parallela a Lungotevere delle Navi, tra Ponte Risorgimento e Ponte Matteotti.

Finanziato con circa 800 mila euro, l’intervento insiste su un’area di importante valenza naturalistica tra i due ponti, con un’estensione di 1,6 ettari, per lungo tempo Oasi WWF e recentemente dichiarata Monumento Naturale.

Questa area ha come obiettivo prioritario la fruibilità e accessibilità, anche con riguardo al profilo didattico, attraverso la realizzazione di strutture amovibili, realizzate esclusivamente con materiali naturali, coniugando i criteri di sostenibilità ambientale e paesaggistica con interventi minimali che mirano a implementare il valore estetico dell’area e la sua stessa fruibilità e vivibilità.

Pagine al livello inferiore:

Sponda sotto lungotevere delle Navi

UNIRE CON PAGINA A LIVELLO SUPERIORE Tra Ponte Risorgimento e ponte Matteotti, la sponda del Tevere sotto lungotevere delle Navi si presentava selvaggia e impraticabile. Oggi, in quell'area sorge l'attuale Area naturalistica, Continue reading →

Leggi tutto

Pagina al livello superiore:

Lungotevere delle Navi

Pagine allo stesso livello:

Pagine correlate:  Pagine che parlano di questo soggetto

Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona, clicca su MAPPA): MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)

In rete:  ...

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Quartiere Flaminio e il fiume

Oggi è il Tevere è il confine del quartiere Flaminio e del Municipio II. Ma quello che oggi è solo un ostacolo da superare è stato per secoli il vero protagonista dei luoghi.

La città di Roma è stata fondata sui sette colli per dominare il guado del fiume in corrispondenza dell’isola Tiberina e la città prende il nome dal suo fiume. E’ Rodolfo Lanciani uno dei primi studiosi a riconoscere che la storia di Romolo e Remo è solo una leggenda e che la lupa non è stata il primo simbolo. Nello stemma di Roma etrusca c’era una Prora di Nave; inoltre, Romolo ebbe il nome da Roma, e non questa da quello. In origine la città si chiama infatti Rumon, in lingua etrusca: il fiume. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Considerazioni urbanistiche sul quartiere Flaminio

I piani regolatori del 1873 e del 1883 non si occupano dell’area fuori le mura a nord della città, caratterizzata, come tutte le parti periferiche intorno alla città, da grandi ville suburbane. Ma la nuova capitale d’Italia cresce demograficamente e già  nelle carte del 1889 e del 1891 si vedono disegnate ipotesi di lottizzazioni a fini edificatori, in forma prima embrionale e poi un poco più evoluta. Nasce quello che diventerà  il quartiere Flaminio. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: